Parlamento amputato, parla Gasparri: “Fu una misura demagogica, risparmi irrisori, funzionalità più complicata”
Le aule “schiacciate” dal governo. Dare più spazio e tempo ai ddl d’iniziativa parlamentare. Usare i decreti legge solo per necessità e urgenza. Si fanno leggi su tutto, si potrebbero fare dei regolamenti per non ingolfare il Parlamento
Parlamento bonsai, tagliare il numero è servito a qualcosa?
Un bilancio non esaltante dopo due anni dal taglio del numero dei parlamentari: risparmi irrisori e nessuno snellimento dei lavori, anzi qualche problema di funzionalità in più
“Mattarellum”, un’occasione persa?
Il 1993, come rilevato da Giovanni Tarli Barbieri, fu l’anno della svolta politica ed istituzionale del nostro Paese. La Prima Repubblica giungeva al crepuscolo e sulla scena politica italiana si affacciava un imprenditore lombardo, che era Silvio Berlusconi. La stabilità politica traballava e Sergio Mattarella tentò un riordino del sistema elettorale attraverso delle leggi che […]
Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924
Dalla mozione di Dino Grandi all’assassinio di Giacomo Matteotti. Un libro di Domenico Argondizzo e Giampiero Buonomo