Dalla guerra di Corea per la supremazia del Pacifico a Ucraina e Medio Oriente
Il rapporto di una analista internazionale tra geopolitica e storia
Propaganda, dalla prima guerra mondiale al terrore antirusso. Parte 2
Seconda parte della ricerca
Propaganda, dalla prima guerra mondiale al terrore antirusso. Parte 1
Prima parte di una ricerca
L’Europa del nostro scontento: i Paesi Baltici tra discriminazioni e paure
Un rapporto particolareggiato sulla situazione dei Paesi Baltici e sulla loro storia recente
Nella tela del ragno. Israele tra Stati Uniti e Iran nella lunga guerra per la supremazia del Medio Oriente
L’attacco militare allo Yemen di USA e UK contro gli Houthi, sostenuti da Teheran, che ostacolavano il passaggio delle navi mercantili nel Mar Rosso dopo l’esplodere del conflitto tra Israele e Hamas, ha allargato il fronte di guerra mediorientale già inasprito dall’assassinio in Beirut, il 2 gennaio 2024, di Saleh al-Arouri, importante leader politico di […]
Conflitto israelo-palestinese: quella pietra tombale sulla pace assassinata
Gaza, una prigione a cielo aperto governata da Hamas, che ne ha preso il controllo dopo che Israele nel 2005 si è ritirato dall’interno del territorio, è sempre più un cumulo di macerie sotto il fuoco israeliano. La tregua per lo scambio di prigionieri (i civili israeliani rapiti a seguito dell’attacco del 7 ottobre 2023 […]
Israele tra antisemitismo e Hamas: quando la ragione affoga nel sangue
Storia di una odissea plurimillenaria. Un breve excursus sulla storia recente
Da Atatürk a Erdoğan: la Turchia dei contrasti all’ombra della ‘sindrome di Sèvres’
Il 28 maggio 2023 Recep Tayyip Erdoğan è stato eletto per la terza volta Presidente della Turchia. Non è stata una rielezione semplice. Il suo avversario, Kemal Kiliçdaroğlu, economista e leader del Cumhuriyet Halk Partisi, (CHP), si era creato un vasto elettorato, promettendo alla nutrita minoranza curda quei diritti che attende da sempre, ai giovani […]
Xi Jinping e il capitalismo autoritario del suo nuovo mondo. Un profilo del capo: da “figlio di un traditore” all’interprete del “sogno cinese”
A fine novembre 2022 esplodeva in Cina una rivolta contro il lockdown imposto dal programma governativo ‘Zero-Covid-19’ volto a contenere il dilagare della pandemia, sul proprio territorio. Il 24 novembre 2022, accadeva in Urumqi la tragedia che vedeva bruciare vive dieci persone bloccate nel loro appartamento e che i pompieri non riuscivano a salvare. Questo […]