Giustizia: il “Grande Inganno” della Riforma. Sentiamo un’altra campana

Si cambia tutto per non cambiare niente. Il dibattito sulla giustizia in Italia è una giostra che gira a vuoto da decenni. Il tema del giorno? La separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Lo vendono come la chiave di volta per risolvere ogni male della giustizia italiana. Ma è davvero così? O è solo l’ennesima distrazione di massa?
Donne e diritti in Italia, un percorso accidentato ma evolutivo. Il caso Silvana Sciarra (e non solo)

Un convegno a Roma sull’evoluzione della questione femminile dal 1946 a oggi. L’ex presidente della Corte costituzionale: “È stato difficile inserirsi in un ambiente maschile com’era quello accademico degli anni di piombo”
Scrivere chiaro e farsi capire: non vale anche per i magistrati?

Lessico giudiziario ed esigenza di chiarezza, sentiamo il parere di un alto magistrato: basta, per favore, con il linguaggio “ermetico e sciaradesco” già stigmatizzato da Indro Montanelli
Caso Albania: il potere dei giudici, le accuse e la crisi della democrazia. Nessun pregiudizio della magistratura verso la politica, semmai è il contrario

Migranti, giustizia e governo: in questo articolo il giudice Roberto Tanisi sottolinea “il tentativo ultradecennale di normalizzare la magistratura, come appare chiaro dai tentativi di riforma all’esame delle Camere’’
Spigolature di mezza estate di un alto magistrato

La Russa, il riflesso di Pavlov, il “caso Toti”
Gaetano Bono: l’Anm non alzi muri di gomma, rischia di offrire pretesti al legislatore

Quel che conta veramente è salvare le garanzie per l’indipendenza, interna ed esterna, della magistratura requirente e giudicante. Interviene sulle conclusioni del congresso dell’associazione nazionale magistrati svoltosi giorni fa a Palermo il magistrato Gaetano Bono, Sostituto procuratore generale a Caltanissetta, il più giovane sostituto P.G. d’Italia, autore del libro “Meglio separate”, recensito a suo tempo da beemagazine
Bertolini (Csm): Il magistrato non deve apparire condizionabile o di parte

Problemi da risolvere: l’organico e la durata media dei processi, la più alta d’Europa