Angela Merkel, la donna dei due mondi. Che balla sull’orlo della libertà e ci mostra la storia di domani
L’ex cancelliera e le sue memorie, dai match con Putin e Trump agli anni nella Ddr passando dalla svolta epocale sui migranti. Tra i suoi mantra ci sono la libertà come sfida di responsabilità e la necessità esistenziale di un’Europa unita. Eppure ancora oggi alcune domande rimangono senza risposta
Anna Zafesova: “L’Europa dell’est vive una percezione storica di insicurezza. Ma in Russia sta crescendo la rassegnazione”
Tre anni di guerra in Ucraina: da una parte le ingerenze nelle elezioni di Romania e Moldova. Ma dall’altra parte emerge come il conflitto abbia messo a dura prova i russi ed il sistema di potere di Putin: più della metà del Paese vuole un negoziato. Ne parliamo con la giornalista della Stampa
Ultradestra in Germania, la ricerca dell’Università di Lipsia: “Mai stata così forte l’insofferenza verso la democrazia”
In esclusiva per l’Italia lo studio dell’ateneo tedesco: cresce vorticosamente la ricerca di soluzioni autoritarie, c’è il timore che i successi ottenuti dall’AfD all’est possano replicarsi anche nei Länder dell’ovest
Michele Valensise: “Trump imprevedibile, è necessario che l’Europa rafforzi la propria coesione interna”
Intervista all’ambasciatore ed ex segretario generale della Farnesina: “L’ex tycoon ha intercettato un ampio consenso, ma ora dovremo vedere che ruolo avrà la sua imprevedibilità. La crisi del governo di Olaf Scholz a Berlino? La Germania ha gli anticorpi necessari per superarla”
Muro di Berlino, 35 anni fa il crollo e il sogno del migliore dei mondi possibili. Oggi la Germania vive un incubo
Il 9 novembre 1989 si sbriciolava la cicatrice di pietra, cemento e filo spinato che aveva spaccato in due il pianeta. Tre decadi e mezza dopo il paese è alle prese con una crisi politica ed economica senza precedenti, degna di un dramma shakespeariano. E in gioco c’è anche il suo ruolo globale
“Commerzbank è stata presa alla sprovvista dalla scalata Unicredit. Ma non si arrenderà facilmente”
Il giornalista economico tedesco Felix Lincke spiega il punto di vista tedesco: “C’è il timore che se ne andranno due dipendenti su tre, ma è vero che la politica tedesca rimane sempre sulla difensiva. Nessun pregiudizio verso l’Italia”
Caso Commerzbank, Baldassarri: è la punta di un iceberg. E vi spiego perché
Il cancelliere Scholz? Si comporta come il marchese del Grillo. Una ricetta per rendere l’Europa competitiva e sovrana. Francia, Germania italia e Spagna si facciano forza motrice di una nuova Europa
La Germania ha paura. Scene da una (nuova) grande crisi
A 34 anni dalla riunificazione, il gigante tedesco sembra in un vicolo cieco: l’ultradestra trionfa nell’ex DDR, i think tank Ifo e IW certificano la paralisi dell’economia, con la domanda interna e le esportazioni avvitate in una spirale discendente. L’anno prossimo si torna alle urne, ma la politica stenta a trovare le risposte
8 settembre 1943. E Hitler si prese il Nordest. Un pezzo d’Italia quasi annesso al Reich
Dopo l’articolo dello storico Carmelo Pasimeni, con alcune interessanti annotazioni sul ruolo che ebbe la città di Brindisi, quale capitale del Regno del Sud, pubblichiamo un rapporto focalizzato sul Nord Est. Questo è il racconto dettagliato di ciò che accadde poco prima e dopo l’8 Settembre, con tutta la sequela di scontri, assassini, compresa la vicenda delle foibe