Biblioteca o trincea? Nardò ha acceso la polveriera dell’antifascismo. Ma attenzione a certi effetti boomerang

Un caso “esemplare”, che trascende i confini locali, di come legittime manifestazioni d’antifascismo possono produrre una sorta di eterogenesi dei fini, diventando di fatto megafono propagandistico degli stessi eventi che si vogliono contestare. È un curioso paradosso, che richiede un profondo ripensamento di forme e di modi, con più scaltriti strumenti culturali, di praticare un antifascismo non pavloviano, non liturgico e di maniera.

Vincenzo Candido Renna

Marconi e il fascismo: opportunità o qualcosa di più?

Sul suo panfilo Elettra salirono re e capi di Stato di mezzo mondo, tutti desiderosi di partecipare di persona a esperimenti di portata planetaria. È Guglielmo Marconi l’uomo che inventò il futuro. Genio indiscusso del ‘900 ma anche politico discusso soprattutto per la vicinanza al partito nazionale fascista. Le sue ricerche e poi il successo della […]