Anita Likmeta e la controstoria dei rapporti tra Albania e Italia

L’autrice italo-albanese con “L’aquila Nera” (Marsilio) regala una perfetta autobiografia apparente, sotto il cui velo si offre una prospettiva inedita sull’Italia, sul fascismo, e sull’Albania
Liberali sedicenti e illiberali inconsapevoli. Dalla “Fine della storia” all’inizio della “democratura”

Al giorno d’oggi, e non perché è in carica un governo orgogliosamente di destra per la prima volta nell’Italia repubblicana, risulta che non ci sarebbe granché di cui vantarsi nella democrazia liberale.
Biblioteca o trincea? Nardò ha acceso la polveriera dell’antifascismo. Ma attenzione a certi effetti boomerang

Un caso “esemplare”, che trascende i confini locali, di come legittime manifestazioni d’antifascismo possono produrre una sorta di eterogenesi dei fini, diventando di fatto megafono propagandistico degli stessi eventi che si vogliono contestare. È un curioso paradosso, che richiede un profondo ripensamento di forme e di modi, con più scaltriti strumenti culturali, di praticare un antifascismo non pavloviano, non liturgico e di maniera.
Dall’Ovra ad oggi. Ecco i dossieraggi della storia italiana, dal Piano Solo al caso Equalize

Sin dai tempi del fascismo l’utilizzo sistematico dei dossier è stato uno strumento usato per condizionare la vita politica del Paese. Dai fascicoli dell’OVRA a quelli di Scelba e Tambroni, passando per la vastissima raccolta del SIFAR guidato da De Lorenzo. Fino ad arrivare ai numerosi casi degli ultimi due anni
Dal Msi a oggi, Prof. Carusi: C’è un recupero preoccupante di simbologia degli anni ’70

Chi ci sia dietro alla macchina della propaganda politica sui social non è chiaro. Sappiamo, però, che menti oscure riescono a condizionare le consultazioni elettorali dei più grandi Paesi del mondo: basti pensare al referendum sulla Brexit del 2016.
Voto europeo, il successo di Meloni e la caduta d’influenza del fattore F

Un piccolo e documentato saggio sulla evoluzione dell’estrema destra in Italia. Con alcuni riconoscimenti e… consigli a Giorgia Meloni
Marconi e il fascismo: opportunità o qualcosa di più?

Sul suo panfilo Elettra salirono re e capi di Stato di mezzo mondo, tutti desiderosi di partecipare di persona a esperimenti di portata planetaria. È Guglielmo Marconi l’uomo che inventò il futuro. Genio indiscusso del ‘900 ma anche politico discusso soprattutto per la vicinanza al partito nazionale fascista. Le sue ricerche e poi il successo della […]
L’antifascismo va in dissolvenza? Riceviamo e pubblichiamo una “lettera al Direttore”. Un “sindacalista dissidente” ci scrive sull’episodio accaduto alla Scala

“Per quale motivo, ancora oggi dopo 78 anni dalla caduta del fascismo, si ha timore di un grido che inneggia all’antifascismo?”, si domanda il sindacalista che dà una lettura degli eventi con la lente di Gramsci. Con qualche rischio di una schematizzazione forse troppo rigida.