Il Mediterraneo è un tesoro di energia e risorse, ma serve stabilità politica, o rischiamo di perdere tutto

I conflitti in corso hanno rimesso in discussione le prospettive di esplorazione e sviluppo energetico dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Un’area fondamentale per l’Europa e per il mondo. Ma che ora è in grave difficoltà
Bonanni: L’energia costa sempre di più, il nucleare è una scelta giusta e sostenibile

L’ex segretario della Cisl Raffaele Bonanni ha parlato a Beemagazine dell’importanza della politica energetica, delle alternative ai fossili, dell’offerta di Mps a Mediobanca, della presidente del Consiglio e della legge di bilancio
L’impossibile è ciò che sappiamo fare meglio, la geopolitica energetica di Donald Trump

Unendo tematiche geopolitiche alle dinamiche energetiche, il presidente Trump ha sottolineato come l’energia non deve essere vista unicamente nel suo aspetto economico, ma come la chiave che consentirà agli Stati Uniti di tornare a guidare e dominare la competizione internazionale
L’Italia al centro del Mediterraneo. La diplomazia energetica del governo Meloni

L’importanza del nuovo elettrodotto green tra l’Italia e l’Albania. L’Italia al centro del Mediterraneo. Questo è il piano geopolitico e geoenergetico del governo Meloni. Un progetto ambizioso che punta a rendere la Penisola un hub strategico per le relazioni non solo tra l’Europa e l’Africa, ma anche tra l’Europa e l’Asia.
Il Rapporto Draghi nell’ottica dell’energia. L’orizzonte è il gap di competitività dell’Unione europea

Ecco il resoconto della conferenza all’Auditorium GSE: numeri, opportunità, sostenibilità e prospettive globali di una sfida strategica