Anniversari. Kafka, l’amore e l’abisso del corpo. Ecco perché tutti ci crediamo kafkiani
Nel centenario della morte una finestra aperta da una filologa sull’universo dello scrittore praghese: creatura fragile e potente, tragica e ironica, innocente e tormentata, cinica e disperata. E come diceva Max Brod, se i suoi libri sono stupefacenti, Franz lo è ancora di più
Anniversari/30 anni dalla morte di Spadolini. Un ricordo di Fabrizio Tomada
A trent’anni dalla scomparsa di Giovanni Spadolini avvenuta a Roma il 4 agosto 1994, il suo stretto collaboratore, suo consigliere per molti anni, Fabrizio Tomada, rende omaggio allo statista fiorentino ricordando l’attaccamento che Spadolini aveva per i carabinieri che lo vegliarono lo accompagnarono fedeli fino agli ultimi istanti della sua vita
30 anni fa l’attentato al centro ebraico AMIA di Buenos Aires
Il più grave attacco terroristico nella storia del Paese
50 anni fa i decreti delegati: furono la rivoluzione nella scuola
Uno studioso dei problemi scolastici illustra le novità che quei decreti portarono nel mondo della scuola, inquadrandoli nello spirito del tempo. Poi, con la riforma di Luigi Berlinguer e i decreti Bassanini, arrivò l’autonomia scolastica e una conseguente burocratizzazione del sistema scolastico
25 Aprile anche in Portogallo: 50 anni fa la Rivoluzione dei Garofani
Che la storia si ripeta due volte, la prima come tragedia e la seconda come farsa, è una massima che probabilmente contiene due falsità: l’attribuzione a Carl Marx e l’enunciato in sé stesso. Talvolta, però, per una bizzarria combinatoria che farebbe impazzire uno statistico (e qualche volta, chissà, anche uno statista), la storia si ripete […]