La reputazione nel nuovo codice dei contratti pubblici, tra utopia e realtà

La novità del rating d’impresa rappresenta un cambiamento significativo, in nome di una maggiore dinamica delle aziende che accedono alle gare. Ma come garantire che il sistema sia equo e non penalizzi le piccole e nuove imprese?

Il nuovo codice dei contratti pubblici introduce un concetto innovativo e affascinante nel mondo degli appalti: la reputazione delle imprese. Questo approccio segna un cambiamento culturale significativo, spostando l’attenzione da una valutazione puramente formale e burocratica a una più sostanziale e dinamica delle aziende che partecipano alle gare pubbliche.

Immaginiamo una società in cui la fiducia e la responsabilità diventano pilastri fondamentali nelle relazioni tra enti pubblici e imprese private. È questo lo scenario che il legislatore ha cercato di dipingere con l’introduzione del rating di impresa. L’articolo 109 del nuovo Codice non è solo una norma tecnica, ma rappresenta un vero e proprio manifesto di una nuova filosofia degli appalti pubblici.

Non solo fornitore di beni e servizi

In questa visione, le imprese non sono più semplici fornitori di beni o servizi, ma partner affidabili della pubblica amministrazione. Il loro valore non si misura solo in termini di capacità economica o tecnica, ma anche attraverso la loro storia, il loro comportamento etico e il loro impegno sociale. È come se ogni azienda portasse con sé un “curriculum vitae” in continua evoluzione, che racconta non solo cosa sa fare, ma anche come lo fa.

Il rating di impresa, cuore di questo nuovo sistema, si basa su una serie di indicatori che vanno ben oltre i tradizionali parametri economici. Include elementi come il rispetto dei tempi e dei costi nell’esecuzione dei lavori, l’incidenza del contenzioso, la regolarità contributiva, e persino l’impegno in ambito sociale. Questo approccio multidimensionale riflette una concezione olistica dell’impresa, vista non solo come entità economica, ma come attore sociale a tutti gli effetti.

Operai in un cantiere
Operai in un cantiere

La reputazione, una valuta preziosa

Da un punto di vista sociologico, questo cambiamento riflette una trasformazione più ampia nella percezione del ruolo delle imprese nella società. Stiamo assistendo a un passaggio dal modello shareholder, focalizzato esclusivamente sulla massimizzazione del profitto per gli azionisti, a un modello stakeholder, che considera l’impatto dell’azienda su tutti i portatori di interesse, inclusi dipendenti, comunità locali e ambiente. Il rating di impresa può essere visto come una concretizzazione di questa nuova filosofia nel contesto degli appalti pubblici.

Questo approccio riflette una tendenza più ampia nella società contemporanea, dove la reputazione è diventata una valuta preziosa. Nell’era dei social media e delle recensioni online, siamo abituati a valutare e essere valutati costantemente. Il nuovo Codice porta questa logica nel settore degli appalti pubblici, creando un sistema in cui le azioni passate delle imprese hanno un peso tangibile sul loro futuro.

Come funziona il sistema

Ma come funziona concretamente questo sistema reputazionale? Immaginiamo una bilancia digitale, dove su un piatto si posano i meriti dell’impresa – come il rispetto dei tempi di consegna, la qualità del lavoro svolto, l’impegno nella responsabilità sociale – e sull’altro i demeriti – come ritardi, contenziosi o violazioni delle norme. Il risultato è un punteggio, una sorta di “pagella” aziendale, che influenza le possibilità dell’impresa di aggiudicarsi nuovi appalti.

Questo meccanismo non solo premia le aziende virtuose, ma crea un incentivo potente per tutte le imprese a migliorare le proprie pratiche. È come se il legislatore avesse creato un grande gioco di società, dove le regole premiano chi si comporta bene e penalizzano chi cerca scorciatoie.

Cantiere edile appalti
Un cantiere edile

Una questione di fiducia

Dal punto di vista della teoria sociale, possiamo interpretare questo sistema come un tentativo di istituzionalizzare la fiducia nelle relazioni tra pubblico e privato. Il sociologo Niklas Luhmann ha sottolineato come la fiducia sia un meccanismo di riduzione della complessità sociale. In questo caso, il rating di impresa funge da proxy della fiducia, permettendo alle amministrazioni pubbliche di prendere decisioni in un contesto di incertezza ridotta.

Tuttavia, come ogni innovazione, anche questa porta con sé delle sfide. Come garantire che questo sistema sia equo e non penalizzi ingiustamente le piccole imprese o quelle nuove sul mercato? Come assicurarsi che i criteri di valutazione siano veramente oggettivi e non influenzati da fattori esterni? Queste domande sollevano questioni di equità e giustizia sociale che dovranno essere attentamente considerate nell’implementazione del sistema.

Una nuova etica degli appalti

In conclusione, l’introduzione del concetto di reputazione e del rating di impresa nel Codice dei contratti pubblici rappresenta un tentativo ambizioso di portare una nuova etica nel mondo degli appalti. È un esperimento sociale su larga scala che, se ben implementato, potrebbe non solo migliorare l’efficienza della spesa pubblica, ma anche elevare gli standard etici e qualitativi dell’intero settore imprenditoriale.

In un certo senso, è come se lo Stato stesse dicendo alle imprese: “Non ci interessa solo cosa fate, ma anche come lo fate e chi siete”. Una sfida ambiziosa, ma potenzialmente rivoluzionaria, che potrebbe ridefinire il rapporto tra pubblico e privato, promuovendo un modello di sviluppo più sostenibile e responsabile.

 

Vincenzo Candido Renna – Avvocato Cassazionista, Compliance and Ethics specialist

 

 

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide