Cassazione, sgomberi e diritto alla casa. La colpa di avere pietà

L’Ufficio del Massimario della Cassazione ha sollevato un punto di diritto e coscienza: l’impatto sociale degli sgomberi. Una riflessione tecnica ma sufficiente a innescare una reazione politica dalla destra che ha accusato la Corte di ideologizzazione. Ma il vero tema sollevato resta l’invisibilità della povertà nel discorso pubblico
IA e Lavoro. Parla Giuseppe Mulazzi (Fondazione Rubes Triva)

Intervista a Giuseppe Mulazzi, Direttore della Fondazione Rubes Triva e del Festival Internazionale sulla Salute e Sicurezza del Lavoro. Un momento di confronto a latere del Festival che ha visto tre giorni di lavori in merito alle opportunità e ai rischi dell’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro.
L’Era della Riqualificazione: navigare il futuro del lavoro nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale

Nel panorama lavorativo contemporaneo due termini stanno acquisendo crescente rilevanza: reskilling e upskilling. Come le aziende più all’avanguardia stanno cambiando metodi, e quali sono le competenze richieste
“Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più”

Costruttori v/s distruttori. Un libro di James M.Buchanan, con una introduzione di Alberto Mingardi
Rapporto Censis 2024, istantanee di un Paese incoerente e passivo: è l’Italia che “galleggia”

I sociologi la chiamano la “sindrome italiana”: i dati mostrano un paese chiuso e preda di pregiudizi, dove dilaga l’ignoranza, i giovani laureati espatriano e la crescita è in stallo. E Il 68% ritiene che le moderne democrazie liberali non funzionino più
La reputazione nel nuovo codice dei contratti pubblici, tra utopia e realtà

La novità del rating d’impresa rappresenta un cambiamento significativo, in nome di una maggiore dinamica delle aziende che accedono alle gare. Ma come garantire che il sistema sia equo e non penalizzi le piccole e nuove imprese?
Di schiavitù si muore

Un alto magistrato – che ha emanato anche alcune sentenze in merito – interviene sui recenti episodi di sfruttamento e di caporalato nei campi e sulla “vita da invisibili” dei lavoratori sfruttati in questa “Italia dei caporali”. Il famoso caso di Nardò
IA, Bonanni: niente allarmismi, occorre però puntare sulla formazione

Anche nel caso dell’intelligenza artificiale, afferma l’ex Segretario Generale della Cisl, si stanno producendo lo stesso fenomeno di diffidenza e paura accaduto a ogni avvento delle nuove tecnologie. Anche il mondo del lavoro ne potrà guadagnare. Ma occorre un processo di formazione per imparare a saper sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla nuova tecnologia
Salute e sicurezza, intervista a Giuseppe Mulazzi Direttore Fondazione Rubes Triva

La salvaguardia della dignità e la tutela della salute psicofisica della persona che lavora sono stati i temi principali della Terza edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro svoltasi, dal 12 al 14 giugno, presso il Palazzo Ducale di Pesaro, Capitale della cultura 2024. L’evento, promosso dalla Fondazione Rubes Triva e dall’Osservatorio […]