Il Canto del Gallo /7. Il primato intelligente: Emotivo

“Noi agli altri”. Così recitava il titolo di un libro sussidiario

(così allora si chiamava…) che accompagnava il libro di lettura, delle mie scuole elementari, quello in cui il maestro, la maestra erano alti, notevoli,

implacabili… ma anche amorevoli punti.

 Il sussidiario era un libro del nuovo orizzonte, del diverso modo di rispondere alle domande sul tempo e lo spazio, l’aritmetica, la geometria; un passaggio dal pregiudizio alla conoscenza sul lampo e sul tuono, sulla vita (nata sotto il mito cavolo), sulla morte, (svanimento  

su nulla). Il titolo rimane emblematico di un modo di essere, di

comunione tecnologico, che si è dilatato a dismisura, passando dal raro, quotidiano, al frequente settimanale di “non tutto, e di tutto”, e

poi radio sempre più e televisione, poche ore e un solo canale. Da allora, sono

passati, decenni, un bel numero, per arrivare all’oggi, in cui ogni

abitazione diventa “oggetto” di modernariato ed subito subito seguita,

da un’altra … da un’altra … E’ finito il silenzio, con i rari suoni e

i rumori, è finito il buio, finito il tempo della casa, traslocato

nel tempo veloce dell’appartamento. Tutto diventa open, a dispetto

di decantata privacy, diventata sospetta inquietante e regna con

progressioni geometriche (o fibonacciane), il mischiarsi dell’uno nel

tutto. E giù a parlare di alienazione, di massificazione, di perdita del sè.

E parlandone tanto, tutto entra nel quotidiano, nel senso comune.

Una per tutte la possibilità che non solo l’intelligenza

artificiale ci imiti e ci aiuti, ma addirittura diventi, non solo

reattiva (come il Niuro) ma diventi autocosciente, con una propria

personalità, con gioia e paura. Che dire… la fantascienza,, sempre

meno fanta e sempre più scienza e la comunanza tra noi e le macchine

sarà sempre più la paura della morte, ancora irrimediabile, a meno

che non pensiamo che si possa trasferire il contenuto di un cervello e i

suoi modi di contraddistinguerlo, in una personalità (non in chat bot…),

con i suoi ottantasette miliardi di neuroni, capaci di connessioni con quindici zeri e una estensibilità concettuale, in granelli di sabbia, di due metri d’altezza e di un kilometro di lunghezza. E va bene, condividiamo l’intelligenza ma, teniamoci l’emozione di un Michelangelo, di un Mozart non di un Blade Runner. 

 

Francesco Gallo Mazzeo – Docente emerito ABA di Roma. Docente di Linguistica applicata ai linguaggi creativi dell’Arte del Design dell’Architettura in Pantheon Institute Design & Technology Roma

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide