Gli scatti di Dorothea Lange: un tuffo nella storia d’America

Passeggiando in questo scrocio d’estate per Torino, enormi gigantografie appese sotto gli ampi portici della città invitano a visitare la mostra di Dorothea Lange (Camera di Torino). Lange, un nome noto ai più, la fotografa che ha documentato in bianco e nero la realtà degli anni trenta americani

Dorothea Lange, Racconti di vita e lavoro

Una protagonista della fotografia del XX secolo in 200 scatti

19 luglio-8 ottobre 2023 Camera di Torino

Passeggiando in questo scrocio d’estate per Torino, enormi gigantografie appese sotto gli ampi portici della città invitano a visitare la mostra di Dorothea Lange (Camera di Torino). Lange, un nome noto ai più, la fotografa che ha documentato in bianco e nero la realtà degli anni trenta americani.

La mostra in Via delle Rosine non delude le aspettative; i visitatori restano ad osservare lungamente ogni scatto. Una mostra che non delude. Essa è organizzata in sezioni (Madri migranti, Verso sud, Sono un americano, Giungla, In città) e le foto sono corredate da indicazioni che sono le note diaristiche della stessa fotografa; queste permettono oggi di dare un nome e una storia alle persone ritratte.

La mostra ripercorre il lungo viaggio della Lange con il secondo marito, l’economista Paul S. Taylor attraverso gli Stati del Sud degli USA. È l’anno millenovecento trentacinque, da questo anno la fotografa viaggia con Paul sulle strade polverose, verso  i villaggi rurali e lungo i campi degli Stati del Sud. Sono questi gli anni della Grande Depressione. Lei scatta foto e lui, Paul, documenta con numeri e statistiche la realtà di quegli anni di fame e di miseria. Gli anni ruggenti sono ormai un ricordo, il crollo di Wall Street ha cambiato tutto; Roosevelt ha un lungo cammino da fare per rimettere in piedi l’America con il suo New Deal; anche il presidente si fa scattare foto che lo ritraggono sorridente e in viaggio attraverso gli Stati d’America pronto a rassicurare, ad affrontare l’emergenza del lavoro e della casa, a stringere mani. Bisogna salvare il sistema bancario nazionale (Emergence banking Act, 1933), indennizzare gli agricoltori (Agricultural Adjustment Act); rifinanziare le ipoteche (Home Owners’ Loan  Act); promuovere i primi passi verso uno Stato sociale (Social Security Act 1935) e dare una svolta alle politiche fiscali (Wealth Tax Act). .

La siccità e le inondazioni mettono in ginocchio la vallata del Mississippi. Le piantagioni di cotone, di tabacco, i campi di carote, di piselli e di mais sono le ormai i temi che interessano alla Lange, i veri soggetti delle foto di Dorothea sono i braccianti, gli uomini, le donne, i bambini e le loro mani screpolate, i loro visi calmi e fieri. La fotografa non chiede loro di mettersi in posa, scatta dove coglie il particolare significativo, la molla della relazione empatica tra chi guarda e chi è ritratto.

“Madri migranti”, fiere e composte, come la famosissima Florence Owens Thompson, trentadue anni e sette figli, che pare quasi un’icona della madre di ogni tempo; questa foto è in molti libri di storia ed è rimasta impressa nella mente di studenti di diverse generazioni.

Ancora lo scatto dello sceriffo che si gode il sole e alle sue spalle si delinea la prigione con enormi sbarre alle finestre del pianterreno; taglio centrale per la foto del giovane uomo in pantalone da lavoro (il classico jeans con bretelle) che con il sacco di tela raccoglie i coleotteri che distruggono il cotone.

Particolare è la foto di tre contadini: un uomo al centro e due donne alle sue spalle curvi sulle zolle: la loro posizione costruisce un triangolo i cui vertici sono i coloro copricapi: bianchi per le donne poste dietro e nero per l’uomo davanti. La Lange non ama le foto borghesi con i personaggi messi in posa davanti all’obiettivo ma le azioni di vita e di lavoro che colgono la realtà della vita di questi sconosciuti; la fotografa riesce a concentrarsi su posizioni che costruiscono forme e linee geometriche tra i personaggi e con lo spazio circostante: altro esempio è la fotografia di una raccoglitrice di pomodori: la schiena della donna è perfettamente in linea con l’orizzonte lontano.

I suoi scatti sono moderni, focalizzano particolari che “narrano”. Lei è anni luce distante fotografia tradizionale. La sua attenzione ormai punta su inusuali dettagli narrativi e scatto dopo scatto documenta il mondo rurale americano del Sud.

Certamente la sezione della mostra “I am american” è molto interessante e anche poco nota infatti documenta il ricollocamento di nippo-giapponesi nel campo di detenzione Manzanar Relocation Center. È la WRA (War Relocation Autority) che ha commissionato alla Lange e ad altri fotografi di documentare il “collocamento” in questo campo (ma non è l’unico); ma Dorothea e suo marito, Paul S. Taylor sono contrari a questa politica del governo americano tanto che il lavoro fotografico sarà fortemente limitato e addirittura le sue foto saranno secretate per molti anni.

 

 

 

È una storia da nascondere. Dotothea non può scattare foto sensibili: filo spinato e altri elementi che indichino la reclusione e così tra i suoi scatti troviamo solo ritratti di bambini e di “nonni” in abiti decorosi ma le immagini comunque parlano ugualmente: i cartellini- etichetta al collo di giapponesi costretti a partire sono eloquenti, così come gli abiti di foggia americana indossati, i libri e i giornali che questi cittadini nippo-americani leggono. Essi aspettano di essere portati via e poi reclusi: Ma questi non sono cittadini americani?  Qual è la loro colpa? La loro unica colpa è di essere giapponesi.

In questo momento storico, con la seconda guerra mondiale che sta per concludersi, i cittadini di etnia giapponese diventano i nemici: vanno segregati.

Uno scatto mostra da lontano un esterno un quartiere con abitazioni fotocopia; un’altra, invece, l’interno di un negozio che frettolosamente svende le proprie merci: obbligo di partenza entro 7 giorni.

Lasciano le loro case, le loro professioni, i loro mestieri per diventare prigionieri del loro stesso Stato e alla fine della guerra saranno risarciti con cifre ridicole e un biglietto di autobus.

L’attacco alla base navale di Pearl Harbor (7 dicembre 1941) ha rotto un equilibrio e questi cittadini giapponesi di seconda classe possono rappresentare una minaccia agli Stati Uniti: ma, come mai non subiranno analoga sorte i cittadini giapponesi contadini delle isole Hawaii (più vicine geograficamente al Giappone)?

Accade forse perché i cittadini di San Francisco e di altre città ricche erano economicamente più scomodi?

Questa pagina di storia americana assolutamente ignobile è pressoché sconosciuta, i libri di storia non ne fanno menzione.

Attraverso questi duecento scatti in bianco e nero, si snoda la narrazione dei grandi eventi e delle storie individuali; americani che vivono un’esistenza dura ma sono fieri e sereni come antichi guerrieri.

 

Nadia Iezzi  – Redattrice

Non siamo un Paese per donne

Non siamo un Paese per donne, e nemmeno per minoranze. E le cronache sono lo specchio, purtroppo non deformante, di Read more

Espresso Riviera, il fascino del “bel viaggiare”

«Il treno, con i suoi agi di tempo e i suoi disagi di spazio, rimette addosso la disusata curiosità per Read more

L’influenza della cultura popolare nella comunicazione politica

Oggi, che si parli di film, di Sanremo, di Rai, di cultura, si è soliti gridare "fuori la politica da...", Read more

Elegia di una detenzione

C’è sempre una certa inquietudine e un po’ di sconcerto nel guardare un panorama sgombro. Si provi a guardare un Read more

Articolo successivo
Per capire l’arte ci vuole una sedia: la rubrica di Floriana Conte | | “L’arte non è una faccenda per persone perbene”: Mostre, teatro e Performance Art
Articolo precedente
Biennali. Sogni dell’arte e Sfide della realtà.Un libro di Vittoria Biasi ed Edwige Bilotti

Menu