Clownterapia negli ospedali pediatrici, una proposta di legge alla Camera

Oggi la terapia del sorriso e del riso, uscita fuori dall’artigianato, richiede salde conoscenze mediche e psicologiche. Il progetto è ambizioso, ogni anno si ammalano solo di tumore o leucemia oltre 1400 bambini e oltre 800 adolescenti, con periodi di ospedalizzazione anche molto lunghi. “I benefìci di carattere psico-fisico derivanti terapia del sorriso sono da tempo comprovati oltre che da diversi studi scientifici anche da una prassi pluridecennale”. Della proposta di legge è primo firmatario l’on. Giovanni Maiorano (FdI)

La medicina non sarà divertente, ma c’è molta medicina nel divertimento, recita un adagio che aspira a tradursi in norma. Patch Adams, il medico che voleva curare la sofferenza con l’allegria e l’amore, potrebbe licenziarsi dal cinema e farsi assumere in ogni ospedale italiano.

Tra le ultime proposte di legge, depositate nei cassetti di Montecitorio, ce n’è una che punta proprio a piazzare camici bianchi con naso rosso e parrucca riccia ovunque ci sia un bimbo malato.

 

 

“L’obiettivo– spiega l’on. Giovanni Maiorano, di FdI, primo firmatario di una proposta di legge ad hoc presentata a Montecitorio – è  garantire la presenza di personale competente in ogni unità organizzativa di pediatria di ogni azienda ospedaliera o struttura sanitaria”. Al ministero della Salute tocca “emanare ogni anno un avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di progetti di clownterapia, al quale possono partecipare gli enti del Terzo settore”.

 

 

La filosofia alla base è semplice: lungi dal seppellire qualcuno, una risata può invece guarirlo. Il processo è invece complesso perché ridere – a dispetto dell’etimologia – è l’attività più seria che possa esistere: il cuore accelera il ritmo, la pressione arteriosa diminuisce e i muscoli si rilassano mentre il corpo si arricchisce di preziose endorfine. «La clownterapia – si legge nellla proposta di testo normativo – è una tecnica medica che mira a stimolare uno stato di benessere psicofisico, suscitando allegria nel paziente, attraverso l’utilizzo del “pensiero positivo”».

Arte antica, antichissima: se non Ippocrate, il padre della medicina occidentale, certo il carmelitano Angelo Paoli ne è precursore, allietando con il sorriso i malati dell’Ospizio dei convalescenti. Oggi la terapia del sorriso, uscita fuori dall’artigianato, richiede salde conoscenze mediche e psicologiche. “Il clown di corsia – si legge nel testo – è la figura che, utilizzando specifiche competenze acquisite in varie discipline, analizza i bisogni del paziente per migliorarne le condizioni fisiche e mentali, all’interno delle strutture ospedaliere, delle strutture sanitarie pubbliche e private e delle strutture socioassistenziali, affiancando il percorso terapeutico della medicina tradizionale”.

Non ci può essere spazio per l’improvvisazione.

“La nostra proposta– spiega Maiorano – prevede un percorso di formazione: corsi della durata di 200 ore di studio e 150 di tirocinio. Al termine, solo se si passa l’esame, sarà possibile conseguire un attestato, valido in tutto il territorio nazionale”. Quali saranno le materie dei corsi e come si svolgerà l’esame, ogni singola Regione invece lo disciplinerà come meglio crede. Sarà invece lo Stato a disciplinare i criteri per l’assegnazione dei fondi.

 

 

Il progetto è ambizioso, ogni anno si ammalano solo di tumore o leucemia oltre 1400 bambini e oltre 800 adolescenti, con periodi di ospedalizzazione anche molto lunghi. “I benefìci di carattere psico-fisico derivanti terapia del sorriso sono da tempo comprovati – afferma il deputato – oltre che da diversi studi scientifici anche da una prassi pluridecennale che ha portato a grandi risultati. Risulta necessario, quindi, che il nostro ordinamento riconosca l’enorme valore di questo trattamento, quale strumento di integrazione e supporto delle cure, ne delinei la disciplina e ne promuova la diffusione”.

 

Andrea Persiligiornalista

In aumento le terapie avanzate, incontro in Parlamento per fare il punto. E per mettere in chiaro il piano d’azione e disporre un quadro normativo

Rimarcare l'importanza di incentivare le terapie avanzate. Questo lo scopo fondamentale dell'iniziativa organizzata da Ladies First, una società con esperienza Read more

Donazione e trapianto organi, tessuti e cellule: al via un ciclo di audizioni in Parlamento

In concomitanza con la celebrazione della XXVI Giornata Mondiale per la donazione degli organi, l’Intergruppo Parlamentare per la Donazione e Read more

UniMe centro di eccellenza per formazione e ricerca avanzata Con partnership pubblico-privato su Sostenibilità e Salute Circolare

In un contesto di segnali positivi per il sistema accademico del Mezzogiorno, i risultati di un’analisi condotta da The European House – Read more

Pandemia, come la vede l’antropologo culturale. L’iniziazione e le maschere

Il lockdown del marzo 2020 è stato come l’avvio di una gigantesca iniziazione di massa. In molte società studiate dagli Read more

Articolo successivo
Meloni bifronte. Una biografia della “donna che si è presa l’Italia”
Articolo precedente
Moro, 45 anni dopo le Idi di Marzo. La verità assente: troppe coincidenze e tanti misteri ancora tutti da spiegare

Menu