Canto del Gallo/ 19 – La congiura delle immagini

Le immagini ammalano e si chiama passione. Le immagini guariscono                                                            e si chiama contemplazione. Nel mezzo ci stanno, la neonata storia                                                      dell’arte e ogni forma di ermeneutica e di esegetica, che porta ai                                                                musei, alle collezioni, alle fondazioni e in ultimo alla comparsa di corsi                                     universitari di arte terapia e di un molteplice pedagogia, anche ludica,                                             dell’arte.                                                                                                                                                                              Ormai, non si può parlare di arte al  singolare, ma di arti al                                                                       plurale, per comprendere e distinguere, nello stesso tempo, le belle arti                                            storiche, dalle arti visive attuali.                                                                                                                              Avendo perduto le arti visive, il ruolo                                                                                                                     storico delle belle arti, che era tutto simbolico, apollineo, rituale, civile e                                     avendone preso uno, emotivo, subliminale, psicologico, dove agiscono,                                              fattori gestuali, individuali, basati su improvvisazione, delirio, enigmi della.                                      notte, marchio della solitudine, anche stando in mezzo a folle vocianti,                                           gridanti, piangenti, ma anche osannanti e preda di un post… religioso,                                                 civile, morale, etico. Immagini per tutto, per scarsa magia e scarso                                            illuminismo, per tanto consumo ( sia anoressico che bulimico) che per                                                   tanta occultistica, che è, per tanti versi, totemica e alienata.                                                                            Un’ altalena                                                                                                                                                                                   di ragionamento e di sentimento, in cui la ragione è sempre più,                                                   relativistica e ipotetica e il sentimento è sempre più delirante e sconnesso.                                      L’Olimpo è sempre più piccolo. L’Infero si estende sempre più.                                                                    Questo                                                                                                                                                                            moltiplica le potenzialità e le effettualità, di penetrare a fondo nella                                                   psicologia individuale e in quella di massa, sia in senso negativo, così che                                                   in senso positivo; nel senso negativo si svolgono tragedie e drammi che                                     coinvolgono patologie del comportamento ( esaminate dal versante collettivo                                          da Ortega y Gasset  e Canetti e da quello personale da Jaspers e                                                              Foucault, con Cooper su un versante intermedio); mentre nel senso                                                         positivo si innesta una possibilità non solo conoscitiva, ma anche terapeutica,                             assorbendo il rischio della civiltà, che può sottomettere e calpestare ogni                                                faccia e ogni mente, ma anche diventare la leva di un nuovo rinascimento                                       dell’uomo e del mondo, in una via tortuosa, contraddittoria, che può diventare                                         via maestra.                                                                                                                                                                   Stendhal, autore de Il rosso e il nero e de La Certosa di Parma,                                                                          ha dato il nome ad una sindrome che prende il suo nome, analizzata in                                                   maniera mirabile da Graziella Magherini. Gli capitò, con un alternarsi di                                            delirio e di depressione fobica, durante un suo incontro con l’arte italiana                                              delle grandi cattedrali e da allora è stata riscontrata in tanti viaggiatori,                                          viaggiatori che non hanno retto ( ma la vicenda continua) l’impatto con                                                            le pitture, le sculture, le architetture, capaci, enigmaticamente, di penetrare                                                nel nostro sistema nervoso e condizionarlo, diventando una malattia.                                                       Quindi, non è uno scherzo.                                                                                                                                                     Il rapporto con le immagini, che prima era parziale                                                                                                    e rapsodico, mentre oggi è diventato totalitario, dei media, della pubblicità,                                              del tempo e dello spazio, in una società spettacolo, sia nelle strutture profonde,                                        che nelle sovrastrutture effimere, diventando un fatto che deve farci riflettere                                       sulla causalità ammaliante del bombardamento di immagini, che non danno                                       tempo d’essere,che subito sono non essere, con una velocità, che piuttosto                                              che essere foto di un film della realtà, finisce con l’essere, pura metafisica,                                          seppure di significato capovolto, non dal basso in alto, ma in una statica                                           morbosa.                                                                                                                                                                                         Il vento delle arti gonfia le vele del nostro cervello, ma è turbinoso                                                         andante in tutte le direzioni, contemporaneamente, che ha bisogno d’essere                              compreso, altrimenti  diventa alienazione totale, sconvolgimento, sottomissione;                                   per questo bisogna prenderne atto e creare una grande specularità critica, che                               accolga le immagini, le “civilizzi”, le faccia diventare armonia, conoscenza.                                         Questa è la grande scommessa del presente/futuro, che non è né facile, né                                        difficile, ma complessa e sempre nuova, sempre più bisognosa di avere una                                avanguardia ( e le immagini sono sempre un passo avanti, rispetto alle parole)                                       con una adeguata capacità a fare seguire il pensiero, in orizzontale, in                                                verticale, in trasversale; perché non vinca, da un lato, un incontrollato pensiero                             artificiale e dall’altro, un rumoroso folclore.  Simboli sì. Idola no.!!!

 

Francesco Gallo MazzeoDocente emerito ABA di Roma, Docente di linguistica applicata ai nuovi linguaggi inventivi delle arti visive in Pantheon Institute Design & Technology di Roma e Milano

 

Calabria Italia, il nuovo libro di Santo Strati. L’orgoglio e il riscatto di una gente tenace

“Calabria - Italia”, è l’ultimo libro del direttore di “Calabria Live”, il giornalista calabrese Santo Strati, Vincitore del Premio Rhegium Read more

Domani si apre la Biennale di Venezia. Chiuso il padiglione di Israele

Se chiudere un padiglione alla Biennale di Venezia è un gesto politico anche l’arte allora è (sempre) politica. Ci vorrebbe Read more

Per capire l’arte ci vuole una sedia: rubrica di Floriana Conte | | Noi credevamo: reportage da un viaggio in Calabria
Per capire l’arte ci vuole una sedia

Isabella ha 24 anni, di mestiere fa la regina, aspetta tra tre mesi il suo quinto figlio. Suo suocero Luigi Read more

L’alieno che è in noi. Grande spettacolo teatrale di Aldo Augieri

Un generale proveniente dalla stella Virgo piomba sulla Terra. E precisamente in una casa, dov'è acceso il fuoco e dalla Read more

Tags: , , ,
Articolo successivo
Mediocrità non proprio aurea: i dati Ocse sugli studenti italiani
Articolo precedente
Ruolo e conquiste delle donne, incontro con Dacia Maraini e le autrici di Controparola

Menu