Astensionismo, capire il perché e come rimediare

L’astensionismo cresce ad ogni tornata elettorale, dovremmo cercare di capire il perché e trovare un rimedio a questo male.

Alle elezioni regionali in Abruzzo e alle elezioni regionali in Sardegna un elettore su due non è andato a votare. Lo scorso anno nel Lazio il 63 per cento degli elettori ha disertato il voto.

Questa diserzione dal voto non dipende dal tipo di consultazione, dallo scarso appeal delle Regioni, altrimenti non si ripeterebbe nelle elezioni nazionali. Ricordo, al riguardo, che alle elezioni per il rinnovo del Parlamento nel 2022, quando ha vinto il centro destra, un elettore su tre non ha partecipato al voto.

Nel frattempo molti analisti si interrogano sulle cause che hanno determinato simile situazione. Non c’è dubbio che la legge Calderoli e poi Rosato, con cui si è privato l’elettore della capacità di scegliere chi mandare in Parlamento, ha accelerato e consolidato questo trend negativo.

Non mi entusiasma la proposta del Governo Meloni di introdurre il presidenzialismo nel nostro ordinamento con due Presidenti, uno eletto dal popolo, e un eletto dal Parlamento in seduta comune senza che si chiariscano bene le relative competenze.

C’è un lamento collettivo che in varie occasioni emerge. “Non ci sono più i partiti di un tempo” Affermano in tanti. Ed è vero.

Quei partiti a cui erano iscritti milioni di cittadini elettori, quei partiti che celebravano i loro congressi ogni tre anni (congressi provinciali, regionali e nazionali) con assemblee assai partecipate dove si discutevano mozioni, si approvavano documenti che diventavano linee di comportamento per chi era impegnato nelle istituzioni pubbliche, quei partiti che tangentopoli ha spazzato via nel 1992 spianando la strada ai partiti personali ai partiti imperiali dove c’è un principe e mille cortigiani, quei partiti che hanno contribuito a far crescere il nostro Paese a tutti i livelli, non ci sono più.

Ai giovani di oggi andrebbe raccontata la storia vera del nostro Paese: la storia di un Paese uscito dall’ultima guerra come Paese distrutto, senza giacimenti petroliferi, senza miniere di carbone, senza industrie importanti, come ha fatto a diventare una potenza mondiale .

Ai giovani di oggi andrebbe spiegato come mai ancora oggi quando si riuniscono i leader dei sette Paesi più importanti del mondo l’Italia ha titolo e diritto di sedersi attorno a quel tavolo. L’Italia di oggi è un Paese democratico, con un tessuto connettivo di piccole e medie imprese che il mondo ci invidia, un Paese che dispone oggi di un moderno sistema bancario come risultato finale di un processo iniziato nel 1987 (legge Amato) concluso nel 1996 (Legge Ciampi).

Un Paese, il nostro, che fin dal 1955 (Trattato di Roma) ha partecipato da protagonista alla costruzione di un’Europa unita e solidale .

 

Luigi GrilloGià sottosegretario con delega al Bilancio nei governi Ciampi e Berlusconi I. Già presidente della VIII commissione del Senato nelle legislature XV e XVI

Partecipazione, cittadinanza e l’essenza della democrazia. Un saggio di Giovanni Moro

Da anni, Giovanni Moro, Docente all’Università di Roma La Sapienza, studia i temi della cittadinanza attiva e della partecipazione, che Read more

Elezioni e democrazia

Le recenti elezioni in Russia, che hanno registrato la vittoria di Putin (per la 5^ volta) con una percentuale vicina Read more

Non siamo un Paese per donne

Non siamo un Paese per donne, e nemmeno per minoranze. E le cronache sono lo specchio, purtroppo non deformante, di Read more

Sen. Manieri: andare oltre la visione di un Matteotti solo “martire antifascista”

Sono numerose le pubblicazioni e le iniziative di rievocazione della figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario del suo Read more

Tags: , , ,
Articolo successivo
Luigi Einaudi e l’ideale europeista
Articolo precedente
Conservatori o sovranisti? La Destra è al bivio

Menu