Arte e sostenibilità, come la bellezza può aiutare la Terra

Da valore estetico a valore etico, sociale ed economico. Ecco il percorso che l’Arte sempre di più può e deve compiere per arricchire la qualità e la sensibilità del nostro vivere.

A mano a mano che la cultura assume maggiore responsabilità sociale, settori creativi come l’architettura, la scultura e tutte le altre forme d’arte avvertono vieppiù un compito specifico: sensibilizzare le comunità e plasmare le coscienze.

In questo preciso momento storico come mai prima i protagonisti dell’arte vogliono partecipare al più che mai attuale dibattito sulla sostenibilità per contribuire  a disegnare il migliore dei futuri nella consapevolezza che solo tutti insieme possiamo migliorare e salvare l’ambiente, anche con  la forza dell’Arte.

E questo a maggior ragione per l’Italia ,vera superpotenza della cultura che ha illuminato per secoli il pianeta con Arte.

Occorre  quindi passare da categorie intellettuali cristallizzate su parametri puramente di concretezza e valorizzazione economica ad accezioni ed estensioni mentali con cui si possa veramente elevare il Valore del nostro fare ed essere. 

Se è vero che con gli interventi europei (primo fra tutti il PNR) gli obiettivi del Green, dell’Ambiente e della Sostenibilità in generale sono obiettivi primari tenuti in grande considerazione  è pure innegabile che l’elaborazione di progetti di miglioramento prossimi futuri non accoglie, come potrebbe, contributi altri ritenuti tradizionalmente lontani ed “inutili”. 

Contributi che invece possono essere fortemente complementari e migliorativi: più estetica, più cultura, più creatività; in una parola, più Arte. Questa la chiave di successo per migliorare il livello qualitativo del nostro lavoro e della nostra vita.  Partendo dalla consapevolezza che a fronte di musei saturi, con opere d’arte esposte al pubblico solo per il 10 per cento del loro portfolio occorra offrire sempre nuovi spazi alla esposizione e presentazione delle opere dell’Arte, spazi anche inediti, nelle case dei privati, negli studi degli artisti, in luoghi  archeologici. Tutte alternative altre e più capillari rispetto al concetto sempre importante ma obsoleto delle gallerie che ormai possono interessare  quasi esclusivamente agli addetti ai lavori.

Qualcuno ha detto che un libro o un  quadro non possono fermare la guerra.

Ma sicuramente le emozioni che suscita un’opera d’arte ci possono aiutare ad affrontare  e superare anche le emergenze più disastrose.

 

Cristiano Carocci – Avvocato, presidente “Fondazione Spazi dell’Arte”

“I segreti del Potere. Le voci del Silenzio”

"Una sorta di cartina geografica viva, dinamica e parlante del sistema del Potere italiano attraverso le voci dei suoi protagonisti". Read more

Separazione delle carriere – tra falsi miti e speranze

Non vi è dubbio che, il tema della Giustizia costituisca argomento di discussione troppo spesso aspro e foriero di polemiche Read more

Giustizia, carriere magistrati? “Meglio separate”. Un giovane sostituto Pg spiega perché

Di separazione delle carriere dei magistrati – la carriera dei giudici e quella dei pubblici ministeri o sostituti procuratori - Read more

In nome di Giulia

Forse sbaglierò, ma credo che non si siano mai registrati tanta partecipazione e così tanto manifesto dolore per la fine Read more

Articolo successivo
Il canto del Gallo. “Evoluzione. Intuizione. Creazione”
Articolo precedente
Taiwan è vicina

Menu