Search results for “Roberto Tanisi”

Un alto magistrato - che ha emanato anche alcune sentenze in merito - interviene sui recenti episodi di sfruttamento e di caporalato nei campi e sulla "vita da invisibili" dei lavoratori sfruttati in questa "Italia dei caporali". Il famoso caso di Nardò

Di schiavitù si muore

Un alto magistrato - che ha emanato anche alcune sentenze in merito - interviene sui recenti episodi di sfruttamento e di caporalato nei campi e sulla "vita da invisibili" dei lavoratori sfruttati in questa "Italia dei caporali". Il famoso caso di Nardò

Economia, Società
La prima notizia è apparsa nelle brevi di cronaca. “Operaio col braccio amputato abbandonato nei pressi di casa”. Nell’articolo si specificava che si trattava di un bracciante indiano del Punjab – Satnam Singh, meglio conosciuto come Navi, 31 anni – irregolare che lavorava nei campi della provincia di Latina, in…

Separare le carriere dei magistrati? Un boomerang dagli effetti imprevedibili per la democrazia

Un alto magistrato interviene sulla riforma Nordio, puntualizza alcune questioni fondamentali e confuta alcune tesi "di maniera" sulla stagione di Mani Pulite e su presunti appiattimenti dei giudici sui pubblici ministeri, smentiti peraltro dai dati statistici dei processi. Il problema della terzietà riguarda solo il Giudice e non il Pm. Le parole illuminanti del prof. Franco Coppi

Politica
Passato il bailamme elettorale, si tornerà a dover fare i conti con le riforme istituzionali in itinere: quella del c.d. “premierato”, quella dell’autonomia differenziata, infine quella della giustizia (anche se quest’ultima è, in realtà, una riforma della magistratura, che con la giustizia ha poco a che vedere). Con riferimento a…

Democrazia e trasformismo. E l’elettore?

Il delicato rapporto tra elettori ed eletti. La transumanza parlamentare. Rischi di snaturamento dell’essenza della democrazia. Che cosa (non) è cambiato da Depretis a oggi. Il recall, un istituto di revoca in vigore in certi Paesi stranieri. La documentata analisi di un alto magistrato

Politica
Le recenti vicende di Bari – con le inchieste della Direzione Distrettuale Antimafia che hanno investito esponenti politici della Giunta Decaro e dell’Amministrazione regionale – e le parallele indagini delle Procure di Torino e di Catania su importanti esponenti politici locali, hanno posto in luce – se mai ce ne…

Marlon Brando, un divo tormentato. Apocalypse now e l’orrore della guerra

Un film e un personaggio, il colonnello Kurtz, tragicamente attuali ed eloquenti sulla mostruosità delle guerre, di ieri e di oggi.

Cultura
Il 3 Aprile 2024 avrebbe compiuto cento anni. Marlon Brando era nato, infatti, il 3 aprile 1924, ad Omaha, nel Nebraska. Uomo bellissimo, adorato da tante donne (e non solo), certamente uno dei più grandi attori della storia del cinema, interprete di grandissimi film (e anche di qualche flop), un…

Elezioni e democrazia

Il momento elettorale, pur importante non è il "proprium" della democrazia. Le elezioni debbono essere libere, con potere di controllo dell’elettore sull’eletto

Politica
Le recenti elezioni in Russia, che hanno registrato la vittoria di Putin (per la 5^ volta) con una percentuale vicina al 90%; le dichiarazioni di qualche politico nostrano, che ha plaudito a tale risultato affermando che “chi vota ha sempre ragione”; le prossime elezioni negli Stati Uniti d’America, connotate da…

Le 21 donne Costituenti, ricordo di Nilde Iotti e Teresa Mattei

Un omaggio di un alto magistrato nel giorno dell’8 marzo, davanti ad alcune scolaresche

Società
La scalinata di una scuola. Sulle scale tante donne, solo donne, in attesa che si aprano i seggi ed inizino le operazioni elettorali. Sotto la scala un uomo, lo sguardo smarrito, forse, per la prima volta, spaventato da tutte quelle donne che lo guardano a protezione di una di loro:…

Fine vita, riflessione di un alto magistrato

Si ricostruiscono, con riferimento alla dottrina, al dibattito filosofico e alla giurisprudenza, molti aspetti legati a un tema così sensibile e controverso. Appare necessaria, una volta di più, una legge che definisca non solo gli obblighi del medico e della struttura sanitaria nella delicatissima fase dell’aiuto a morire, ma anche preveda, al contempo, la possibilità per il medico del ricorso all’obiezione di coscienza. E deve trattarsi di una legge nazionale, così da evitare una normativa “arcobaleno” fra le varie regioni italiane

Politica, Società
Ferrando Mantovani, grande giurista, esperto di diritto penale e criminologia, scriveva anni fa: “La morte resta e resterà sempre – nonostante le generose conquiste e gli ingannevoli miti della scienza – l’inevitabile prezzo della vita e nell’imparare a morire sta, forse, il segreto per imparare a vivere”. Mi pare una…

Intelligenza artificiale: prospettive e rischi nell’era digitale

L’analisi di un alto magistrato, che è anche un intellettuale, delle implicazioni, sociali, culturali, umane, giudiziarie, del fenomeno dell’intelligenza artificiale. C’è la necessità di regolamentare, anche in Italia, l’uso dell’intelligenza artificiale, soprattutto con riferimento a scuole ed Università, posto che esse debbono accrescere negli studenti le capacità di discernimento critico ed offrire loro le basi per l’utilizzo in modo etico di qualsivoglia strumento tecnologico. Come l’IA entrò in un tribunale dieci anni fa nel Wisconsin e determinò la condanna di un cittadino ( caso Loomis)

Cultura, Mondo, Politica
Luciano Floridi, uno studioso italiano noto in tutto il mondo, docente di filosofia ed etica nell’Università di Oxford, nonché di sociologia della comunicazione presso l’Università di Bologna, qualche anno fa, nel 2013, ha coniato un neologismo – ONLIFE: questa la nuova parola – per rappresentare la nuova condizione umana nell’era…

Separazione carriere magistrati, sen. Preioni: ma a che serve?!

Una bizzarra vulgata: il male dell’inquirente si cura separandolo dal giudicante fin dal giorno della sua assunzione. Resta infine la visione tutta politica di chi si illude che ciò serva a sradicare la politica dalla magistratura: ma non è questo lo strumento risolutivo.

Politica
Al prestigioso convegno di Stresa, organizzato lo scorso novembre da Michele Vietti, già vice-presidente del CSM, il ministro Nordio ha manifestato cauto ottimismo per la messa in cantiere parlamentare della separazione delle carriere dei magistrati, che il governo Meloni vuole, come una bandierina da puntare sulla mappa delle conquiste, ma…

Speciali

Nessun risultato trovato.

Veneto/ legge fine vita. Tosi: una forzatura istituzionale e politica, un errore di Zaia. Sono un liberale, e non sono di per sé contrario al suicidio assistito. Ma serve equilibrio

Come giudica l’iniziativa del Consiglio regionale del Veneto sulla legge regionale di iniziativa popolare sul Fine vita? Una forzatura istituzionale Read more

Separazione delle carriere – tra falsi miti e speranze

Non vi è dubbio che, il tema della Giustizia costituisca argomento di discussione troppo spesso aspro e foriero di polemiche Read more

70 anni di RAI, al servizio della democrazia e della Repubblica

“La Rai - Radio Televisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”: con queste parole, l’annunciatrice Fulvia Read more

L’odissea dei padri separati e dei figli e dei diritti negati, sentiamo l’altra campana

Caro direttore, intervengo sul tema trattato giorni fa da Beemagazine, coppie che si separano e figli senza diritti, spesso inascoltati. Read more

Menu