Termini ebraici, termini islamici: cosa significano? Ecco il glossario / Parte seconda

Il perdurare, purtroppo, delle guerre in Medio Oriente rende opportuno riproporre una guida di termini ebraici e islamici per meglio orientarsi nella lettura delle cronache. Arricchito di altre voci rispetto a quello pubblicato alcuni mesi fa, questo glossario è stato redatto da uno specialista, non solo della storia recente e meno recente dell’area, ma anche della cultura e delle tradizioni di quei paesi

Una veduta di Gerusalemme

A seguire la seconda parte del glossario di termini ebraici ed islamici. Qui la prima parte.

Golan: altopiano montuoso, dell’estensione di circa 1.800 kmq, compreso tra territori di Siria, Israele e Libano. Sono delimitate a ovest dal lago di Tiberiade e dalla valle di Hula, a est dal fiume Yarmuk e a nord dal monte Hermon. In età moderna la regione venne amministrata dall’Impero ottomano, passando poi nei mandati successivi di Siria, Francia, Libano e di nuovo Siria. Nella Guerra dei sei giorni (1967) Israele occupò il 70% della regione: 139 villaggi e 61 fattorie che ospitavano 130.000 abitanti, che dopo la conquista israeliana abbandonarono in massa la regione, non rimanendone che qualche migliaio. Nel 1981 Israele procedette all’annessione delle Alture, che non venne mai riconosciuta dalla comunità internazionale. La questione del Golan resta tra le più spinose del conflitto arabo-israeliano.

Guerra dei sei giorni: conflitto combattuto tra il 5 e il 10 giugno 1967 da Israele da una parte ed Egitto, Siria e Giordania dall’altra. La guerra finì con un disastro per la coalizione araba: Israele sottrasse alla Giordania la Cisgiordania e Gerusalemme est, all’Egitto la Striscia di Gaza e la Penisola del Sinai fino al Canale di Suez, territorio questo che venne restituito dopo l’armistizio seguito alla successiva guerra del Kippur (1973) e alla Siria parte delle Alture del Golan e di Kuneitra, oggi divenuta una città fantasma perché completamente abbandonata.

Halakhah: equivalente ebraico della sharia islamica, è l’insieme delle norme religiose, giuridiche e consuetudinarie dell’ebraismo, contenute in numerose scritture, tra cui la Legge biblica, le leggi talmudiche e quelle rabbiniche.

Hamas: Acronimo in arabo del Movimento islamico di resistenza, responsabile di aver scatenato la guerra attuale con Israele in seguito agli eccidi del 7 ottobre da esso perpetrati. Hamas è guidato da Ismail Haniyeh, antico collaboratore del fondatore del movimento, Ahmed Yassin. Capo delle Brigate Ezzedin al-Qassam, braccio operativo di Hamas, è Mohammad Deif (alias Mohammad al-Masri), considerato l’ideatore del piano di attacco contro Israele e autore di decine di sanguinosi attentati contro il “nemico sionista”. Attualmente è il più ricercato di tutti gli operativi di Hamas, ma una sua immagine non circola da decenni. È anche il più strenuo oppositore di qualsiasi forma di cessate il fuoco o di trattativa con Israele. Si ritiene che viva nella più assoluta segretezza tra Doha (Qatar) e Istanbul.

Hamas

Un miliziano di Hamas nel turno di guardia

 

Haredi: sono ebrei ultra-conservatori tra gli ortodossi, che considerano la loro fede e il relativo impianto dottrinario come parte di una catena ininterrotta che risale a Mosè e alla consegna che Dio gli fece delle Tavole della Legge sul monte Sinai. Per gli haredi qualsiasi altra forma di vivere e praticare la religione è una deviazione dai veri precetti. Nonostante questo, gli ultra-ortodossi non formano un gruppo omogeneo, ma si diversificano per la provenienza (hassidici, aschenaziti lituani, persino sefarditi), potendo avere differenze anche notevoli per dottrina e stile di vita, che si riflettono in una chiusura più o meno accentuata nei confronti del mondo a loro esterno.

Hezbollah: organizzazione sciita (v.) libanese nata nel 1982 come organizzazione paramilitare durante il conflitto con Israele, amica di Hamas e legata a filo doppio all’Iran, il cui nome significa “Partito di Dio”. È tornata al centro dell’attenzione politica internazionale per il suo possibile appoggio ad Hamas e il ruolo che potrebbe aver avuto nella preparazione degli attacchi del 7 ottobre contro Israele. Da molti anni divenuta un partito politico rappresentato nel parlamento a Beirut (attualmente all’opposizione) è guidata da Hassan Nasrallah dal lontano 1992. L’ala militare del Partito di Dio è denominata al-Muqawama al-Islamiyya (“Resistenza Islamica”), a differenza dell’Hezbollah ritenuta dall’Ue un’organizzazione terroristica. USA e Israele, invece, classificano come tale anche Hezbollah. Secondo la Cia, l’Iran foraggia ogni anno Hezbollah con 700 milioni di dollari.

Manifestanti libanesi e palestinesi innalzano ritratti del leader di Hezbollah, Sayyed Hassan Nasrallah dopo la sua uccisione

 

 Intifada: termine arabo che significa “rivolta”, “sollevazione”. Il termine è entrato nell’uso comune come nome con cui sono conosciute le rivolte arabe dirette a porre fine all’occupazione israeliana in Palestina. La prima intifada palestinese ebbe inizio nel dicembre del 1987, con una serie di eventi che assunsero le dimensioni di una vera e propria rivolta popolare, con il classico lancio di pietre alle truppe israeliane soprattutto da parte di palestinesi minorenni. Nell’ultima fase di questa prima intifada, oltre alle pietre, cominciarono a essere frequenti gli incidenti contro israeliani da parte di palestinesi (in genere isolati) armati di coltelli e in qualche caso di armi da fuoco. Gli accordi di Oslo (agosto 1993) e la creazione dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) sono considerati come i termini conclusivi della prima intifada palestinese. La seconda intifada palestinese (nota come intifada di al-Aqsa) indica il violento riesplodere del confronto israelo-palestinese, dopo che il 28 settembre 2000 l’allora capo dell’opposizione israeliana Ariel Sharon entra nel complesso della Spianata delle moschee (v.) di Gerusalemme dove sorgono le due antiche moschee (al-Aqsa e la Cupola della Roccia). Non c’è accordo tra gli storici su quando sia la conclusione di questa seconda sollevazione. Nei primi di ottobre 2015 scoppiò una terza ondata di violenze, rinominate “l’intifada dei coltelli”, per il fatto che, come alla fine della prima intifada, la maggior parte degli attacchi, apparentemente isolati, furono condotti con armi da taglio contro militari e anche diversi civili israeliani. Nonostante ciò, esiste l’ipotesi che gli attacchi fossero in realtà frutto di una rivolta organizzata, per rilanciare la questione palestinese.

Islam: termine arabo che letteralmente significa “sottomissione a Dio”.

La preghiera di fronte alla moschea in piazza Taksim a Istanbul

La preghiera di fronte alla moschea in piazza Taksim a Istanbul

 

Israele: fondato nel 1948 dopo il voto largamente favorevole all’Onu, quello che era un paese fondato essenzialmente sull’agricoltura e con una popolazione composta in buona parte da ebrei della diaspora, molti dei quali scampati alla Shoah, in qualche decennio è riuscito ad affermarsi come uno dei poli industriali tecnologicamente più avanzati del mondo e certamente il più avanzato del Medio Oriente. Purtroppo in anni recenti non si è riusciti a superare uno dei grandi dissidi dell’epoca contemporanea, quello tra israeliani e palestinesi. V. anche Sionismo.

 Jihad: termine di genere maschile, in italiano impropriamente usato al femminile, che assume accezioni diverse a seconda  del contesto. Può significare ‘’impegno’’, ‘’sforzo’’, (nell’osservare i precetti religiosi) o anche ‘’lotta interiore’’ per raggiungere la fede perfetta, fino a ‘’guerra santa’’ contro infedeli, apostati o atei

Kabbalah ebraica: secondo gli studi accademici sull’ebraismo, la kabbalah indica le dottrine, le pratiche e il metodo esegeticoesoterico dello studio della Torah (v.), che vennero ad emergere nel XII e XIII secolo in Francia e in Spagna e furono ulteriormente sviluppati nel XVI secolo nella Palestina ottomana. Questi costituirono la base del successivo sviluppo mistico ebraico. Come definizione della Kabbalah riporto quella di Gershom Scholem (Berlino 1897-Gerusalemme 1982), forse il maggiore studioso di mistica ebraica del nostro tempo: “Le forme particolari di pensiero simbolico che nella Kabbalah ha trovato la propria espressione (…) sono il tentativo di scoprire la vita che si cela sotto le forme esteriori della realtà e di rendere visibile quell’abisso in cui si rivela la natura simbolica di tutto ciò che esiste.  (…) La ricerca della vita nascosta dell’elemento trascendente nella creazione formerà sempre una delle preoccupazioni più importanti della mente umana”.

Uno stand di cibo kosher negli Stati Uniti ebraici

Uno stand di cibo kosher negli Stati Uniti

 

Kasher (kosher, secondo la pronuncia aschenazita, in cui prevale il suono ‘o’): le norme ebraiche sull’alimentazione, contenute nella kashrut (compendio sancito da una autorità rabbinica) di ciò che è kasher (‘giusto’, ‘corretto’ in ebraico), regolano il modo in cui cibi e bevande sono prodotti, serviti e consumati. Tali regole sono complicatissime e alcuni loro particolari sono oggetto di dibattiti e dispute senza fine tra i rabbini, mentre spesso lasciano indifferenti molti ebrei non osservanti o osservanti, per così dire, solo “per grandi linee”. Per esempio, gli animali di cui è permesso cibarsi devono essere erbivori e con lo zoccolo diviso, come ovini e bovini. Non sono consentiti suini o equini. È permesso mangiare pollame, tacchino, anatra e oca, ma non uccelli rapaci e notturni. Gli animali devono essere sacrificati secondo uno specifico rituale e il sangue va completamente eliminato. Inoltre non è mai permesso consumare carne e latte in uno stesso pasto, a meno che non siano trascorse almeno sei ore. Il pesce kasher deve avere pinne e squame: quindi non si possono mangiare pesce spada, anguilla, squalo, così come molluschi o crostacei.

Kibbutz: comunità agricole a gestione collettiva sorte in Palestina a opera del movimento sionista (socialista) agli inizi del Novecento e affermatesi poi nello Stato di Israele (v.), a partire dal 1948.

Kippah: copricapo circolare (in italiano “zucchetto”) usato correntemente dagli ebrei maschi osservanti e obbligatoriamente nei luoghi di culto. Il Talmud afferma che bisogna coprirsi la testa affinché il timore del cielo sia sugli uomini. Molti rabbini consigliano agli uomini di coprirsi il capo per onorare Dio e perché la presenza divina è sempre sopra la testa degli uomini.

Kippah ebraici

Adolescenti con la kippah, il tradizionale copricapo ebraico

 

  Kippur (guerra e ricorrenza): nel tentativo di riconquistare i territori perduti nella Guerra dei sei giorni (1967), il 6 ottobre 1973 Egitto e Siria sferrarono a sorpresa un attacco coordinato contro Israele, dando inizio alla quarta guerra arabo-israeliana, detta anche guerra del Kippur, dal nome della festività ebraica in cui gli ebrei digiunano per 24 ore e celebrano il giorno dell’espiazione dei peccati. Agli inizi gli arabi ebbero la meglio e per la prima volta Israele fu messo in grave difficoltà. Dopo pochi giorni però le forze israeliane riuscirono a ribaltare a loro favore la situazione e a minacciare seriamente le capitali Il Cairo e Damasco. Dopo tre settimane il conflitto cessò per l’intervento dell’Onu e di tutta la comunità internazionale.

 Leggi noachiche: derivazione dell’alleanza stretta da Dio con Noè (in ebraico Noah) dopo il Diluvio, sono in numero di sette, riguardano tutte le persone, in quanto discendenti da Noè, indipendentemente dalla loro religione, etnia o sesso. Le Sette leggi noachiche sono vincolanti per qualsiasi gentile (non ebreo), che non sarà tenuto a osservare altri obblighi o divieti, vincolanti invece per un ebreo osservante. Queste le Sette Leggi: 1) proibizione dell’omicidio; 2) proibizione del furto; 3) proibizione dell’immoralità sessuale, ossia i rapporti omosessuali maschili, l’incesto, la bestialità e l’adulterio; 4) proibizione di consumare carne prelevata da un animale ancora vivo; 5) proibizione di adorare, pregare o confessare di credere in un idolo o un feticcio; 6) proibizione di bestemmiare o dichiarare cose blasfeme; 7) obbligo per qualsiasi consorzio umano di instaurare un sistema di giustizia che amministri i sei precetti elencati. Riguardo all’adulterio, di cui al n. 3, è bene precisare che al tempo delle Sette Leggi l’ebraismo considerava lecita la poligamia e l’adulterio era soltanto quello di un uomo con la moglie di un altro. Salvo casi particolarissimi, sanciti da singoli rabbini di specifiche comunità, la poligamia tra gli ebrei ha cessato di essere praticata in coincidenza con i primi secoli dell’Era volgare (ossia d.C).

MAOMETTO

Maometto

 

Maometto (Muhammad): fondatore e profeta dell’islam, riconosciuto da tutti i musulmani come messaggero di Dio, indipendentemente da quale sia la denominazione islamica a cui appartengono. Nacque alla Mecca nel 570 (data imprecisabile e fissata per convenzione) e morì a Medina nel 632. È considerato dai musulmani “il sigillo dei profeti”, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione cominciata da Adamo.

Messia: gli ebrei, a differenza dei cristiani, credono che l’Unto del Signore, il messia (mashiach in ebraico) non sia ancora giunto e con fede assoluta attendono ogni giorno e ogni istante della loro esistenza la sua venuta, pur consapevoli che potrebbe tardare.

 Mikvah (impropriamente traslitterato anche come mikveh): bagno lustrale per entrambi i sessi. In orari diversi e senza mai entrare in contatto, donne e uomini che necessitano di purificarsi, dopo la Niddah (ciclo mestruale), o il keri (eiaculazione), che sia per un rapporto o per polluzione involontaria, o nell’imminenza di un passaggio di stato come matrimonio, divorzio, conversione all’ebraismo, compiono una serie di abluzioni rituali nel mikvah del quartiere o del villaggio.

Miluim: richiamo militare annuale, della durata variabile ma mediamente di un mese, anche frazionato, cui sono soggetti tutti i militari che a partire dai 18 anni abbiano già compiuto il servizio di leva, di tre anni per gli uomini e due per le donne. I riservisti sono richiamati fino a 40 anni se soldati semplici o graduati di bassa forza, 45 gli ufficiali e fino a 50 se tecnici particolari o personale medico. Dalla metà degli anni ’90, da quando le donne-soldato possono essere assegnate ai corpi combattenti, sono soggette al miluim annuale fino all’età di 40 anni, ed eventualmente essere richiamate. No però se hanno figli o sono incinte.

Monte del tempio: (v. Spianata delle moschee)

moschea di Al Aqsa Gerusalemme

Militari israeliani prendono posizione durante le proteste di palestinesi di fronte alla moschea di Al Aqsa nella città vecchia di Gerusalemme

 

Moschea: la moschea, chiamata anticamente anche meschita, dall’arabo masgid, è il luogo di preghiera per i fedeli dell’islam. La parola italiana deriva direttamente dallo spagnolo. Significa propriamente luogo di adorazione o prosternazione. Nella religione islamica la moschea è il complesso architettonico destinato al culto sia per la preghiera, sia per l’insegnamento religioso.

 Movimento per la jihad islamica in Palestina: è un’organizzazione radicale, considerata terrorista dal Consiglio europeo, dagli Usa e dal Canada, oltre che da Israele, la seconda più grande organizzazione islamista palestinese a Gaza dopo Hamas (v.). Fondato nel 1981, il Movimento per la jihad islamica ha lanciato migliaia di razzi e tentato in molte occasioni e con varie modalità di colpire civili israeliani. Si ritiene che sia composto oggi da alcune migliaia di combattenti e al pari di Hamas riceva sostanziosi finanziamenti “indiretti” dall’Iran. La sua leadership ha sede nella capitale siriana, Damasco. Hamas e la jihad islamica sono accomunati dall’obiettivo strategico della distruzione di Israele, dalle tecniche e tattiche d’azione contro obiettivi civili israeliani e dall’essere entrambi designati come gruppi terroristici. Tra i due, il Movimento per la jihad islamica è considerato più aggressivo e audace, perché può concentrarsi su attività solo militari, al contrario di Hamas che invece è impegnato nel governo di un territorio con 2,3 milioni di persone.

Muro del pianto: v. spianata delle moschee.

Nakba: in arabo “disastro”, “cataclisma”, è l’esodo della popolazione araba palestinese al termine del mandato britannico e durante la guerra arabo-israeliana del 1948, dopo la fondazione dello Stato di Israele.

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu

 

Netanyahu Benjamin, detto Bibi’: politico ed ex militare israeliano, attualmente premier estremamente controverso, sul cui conto gravano gravi accuse di corruzione e abuso di potere, che Bibi sta cercando di evitare con una riforma della giustizia che molti reputano scandalosa e finalizzata ai propri interessi. Netanyahu è a capo di una coalizione che oltre al Likud, il suo partito, di destra, comprende partiti e soprattutto esponenti dell’estrema destra nazionalista e religiosa, compresi esponenti del movimento dei coloni, che tra i loro progetti dichiarano di volere aumentare gli insediamenti ebraici dalla Cisgiordania (che loro chiamano coi nomi biblici di Giudea e Samaria) fino all’estromissione completa di tutti i palestinesi dai Territori. Molti analisti ritengono che sia stato il “disinteresse” del premier per la Striscia di Gaza (alla quale effettivamente Israele non è interessato) che ha fatto passare inosservati ai servizi segreti israeliani i preparativi palestinesi per le stragi del 7 ottobre 2023, che hanno portato alla violentissima reazione israeliana attualmente in corso.

OLP: Sigla di Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nata nel 1964 come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Assunse rilevanza internazionale dopo il conflitto del 1967, Guerra dei sei giorni (v.). Sotto la direzione di Yasser Arafat (v.) l’OLP acquistò, con gli anni 1970, il ruolo di rappresentante politico della nazione palestinese anche in sede internazionale, ruolo accentuatosi dopo la proclamazione dello Stato di Palestina (v.) nel 1988, l’avvio dei negoziati arabo-israeliani nel 1991 e il riconoscimento reciproco tra OLP e Israele nel 1993. Nella seconda metà degli anni 1990, con l’istituzione dell’ANP (Autorità nazionale palestinese (v.), l’OLP andò perdendo il ruolo di rappresentante politico del popolo e della nazione palestinesi. Nel 2004, alla morte di Arafat, gli è succeduto nella carica di presidente Abu Mazen (v.).

Yasser Arafat, Olp

Yasser Arafat

 

Pogrom: termine russo che significa “demolire o distruggere con atti violenti”. La connotazione storica del termine si riferisce alle violente aggressioni contro gli ebrei da parte delle popolazioni locali, avvenute nell’Impero russo e in altre parti del mondo prima dell’avvento dell’Urss. Il termine pogrom è stato usato spesso in queste settimane per definire gli eccidi compiuti dai terroristi di Hamas nelle zone israeliane confinanti o vicine alla Striscia di Gaza.

Protocolli degli Anziani Savi di Sion: costituiscono la pubblicazione antisemita più famosa e più diffusa dell’era moderna, che continua a circolare ancora oggi, specialmente su internet. Chi ha usato i “Protocolli” ha un solo scopo, diffondere l’odio contro gli ebrei. Chi li diffonde sostiene che essi sono la prova di una cospirazione ebraica che avrebbe come obiettivo il dominio del mondo. In realtà, la cospirazione e i suoi supposti ideatori, i cosiddetti Anziani di Sion, non sono mai esistiti.

Sabra: significa fico d’India, cactus. Genere unico maschile e femminile. Ebreo nato in Palestina (o in Israele dopo la fondazione dello Stato)., così definito con allusione scherzosa al suo carattere superficialmente rude  ma nel fondo generoso e gentile.

Sura: ciascuna delle 114  ‘’ripartizioni’’o, impropriamente, ‘’capitoli’’ che compongono il Corano (v.); ciascuna sura  si divide a sua volta in ‘’versetti’’, che possono essere di lunghezza  anche molto variabile.

Witz: termine yddish che indica il tipico umorismo ebraico (essenzialmente askenazita) (v.) o anche una storiella o barzelletta basata su tale caratteristica

Yerida: letteralmente ‘’discesa’’ in ebraico; il percorso opposto alla aliyah (v)

Yshuv: ls comunità ebraica in Palestina dalla fine del secolo XIX alla fondazione di Israele, nrl 1948

 

Carlo GiacobbeGiornalista – Corrispondente dal Medio Oriente e da varie Capitali europee ed extraeuropee. Saggista

Termini ebraici, termini islamici: cosa significano? Ecco un glossario
Gerusalemme

Il perdurare delle guerre in Medio Oriente rende opportuno riproporre un glossario di termini ebraici e islamici,per meglio orientarsi nella Read more

Israele-Iran: sarà Armageddon tra il ‘’Piccolo Satana’’ e ‘’cinquanta Nord Coree’’?

Nel pluridecennale scambio di insulti e accuse tra Israele e Iran, in questi giorni sono stati riesumati epiteti che fino Read more

Un anno dopo il 7 ottobre. Luisa Morgantini: “Bisogna fermare Netanyahu, l’unica soluzione è il cessate il fuoco immediato”
Gaza

Ha senso parlare ancora di legittima difesa a un anno di distanza dallo scoppio del conflitto tra Israele ed Hamas? Read more

Un anno dal 7 ottobre/Pamela Murgia: Hamas ha retorica di resistenza
Hamas

Pamela Murgia A quasi 365 giorni dallo scoppio del conflitto che infuria in Medio Oriente e Read more

Tags: , , , , ,
Articolo successivo
Decamerone delle idee, una formula da continuare. Fabrizio Planta: “L’Europa ha bisogno di una visione comune”
Articolo precedente
L’Ue, il mercato, la competitività: brevi cenni sul declino (evitabile) di una balena chiamata Europa

Menu