Tripolarismo globale: Trump, Putin e Xi Jinping tra dazi, geopolitica e futuro del libero mercato

Lo sconquasso borsistico innescato dalla ‘daziomania’ del presidente Trump può essere l’esantema di una malattia, destinato a scomparire con la causa scatenante
L’Europa, la Russia, gli Usa e la sindrome del cretino inutile

Nelle dispute sulla guerra e sulla pace il cretino inutile emerge come un saccente facilone. Nell’infantile convinzione del cretino inutile la pace “deve” stabilirla il più forte
Donald Trump è l’”utile idiota’”di Putin

L’elenco delle idiozie ‘made in Usa’, un paese che ha deciso di suicidarsi facendo crollare su tutti le colonne del Tempio, si allunga senza pietà
Sergio Pizzolante: L’Europa si sottovaluta, ma ha solo bisogno di meno populismo e più politica

La ricetta per uscire dalla Sindrome d’Amleto per l’Europa c’è: meno disintermediazione alla Trump e Musk, meno populismo da cortile all’italiana, e più cultura politica. E finalmente azione, e anche riarmo
Alberto Basciani: “L’Ucraina è in difficoltà, difficile prevedere cosa accadrà nel 2025. Forse una soluzione finlandese”

Intervista al professore di storia contemporanea a Roma Tre: “Si tratta di un conflitto che il Paese probabilmente non può più permettersi, ma non bisogna dimenticare le perdite immense umane e materiali dei russi: l’anno prossimo potrebbe essere lo scenario ideale per arrivare a una pace o per lo meno a una tregua”
Ucraina e Israele, voci da Washington: “I missili a lungo raggio? Mettono le basi per un negoziato tra Zelensky e Putin”

Le posizioni raccolte a Capitol Hill. Lo speaker repubblicano Mike Johnson: “Era già passato l’ultimo pacchetto di aiuti e doveva finire lì”. Il Pentagono sul mandato d’arresto a Netanyahu: “Non riconosciamo la decisione della Cpi”
Putin come Aldo Fabrizi e Zelensky come Totò

Come nel film, il presidente russo cerca di agguantare il leader ucraino. Che lo schernisce. Però attenzione: non è la continua minaccia bensì l’inganno il vero rischio
Dalla guerra di Corea per la supremazia del Pacifico a Ucraina e Medio Oriente

Il rapporto di una analista internazionale tra geopolitica e storia
Benedetto Croce e il putinismo

Quando il Filosofo insegna dal passato agli uomini d’oggi: “I fascisti con chiara coscienza”
In Russia la democrazia è un futuro che muore?

Colloquio con Andrea Graziosi, professore di storia contemporanea all’università Federico II di Napoli ed esperto di storia russa e sovietica, i suoi ultimi saggi sono “L’Ucraina e Putin. Tra storia e ideologia” e “Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo”. L’opportunità offerta dal crollo dell’URSS è fallita per due ragioni. Ucraina, il progetto iniziale di Putin è naufragato. Putin psicologicamente ha perso. Anche se vincesse, dovrà fare i conti con una popolazione riottosa e profondamente avversa allo Stato russo