Andreotti e Cossiga: la Repubblica allo specchio. In un libro il carteggio tra due giganti della Prima Repubblica

Il volume «La crisi della Repubblica nel carteggio. Andreotti-Cossiga. I, 1985-1990», curato da Luca Micheletta con prefazione di Giuliano Amato
Craxi, dalle monetine del Raphael all’…incenso dopo 30 anni!

Reazioni da Paese di “extraterrestri”, per usare un termine con cui il leader socialista bollava i suoi critici riottosi. Di un Paese pendolare tra il ‘’servo encomio’’ e il ‘’codardo oltraggio’’, tra gli entusiasmi deliranti tipo piazza Venezia e lo sfregio di un piazzale Loreto virtuale. Ma gli anniversari, in questo caso di Craxi il venticinquennale della morte, a volte fanno miracoli, e va bene così.
Cristianesimo e socialismo alla prova della politica: un po’ come il cielo e il mare, s’incontrano solo all’orizzonte

Un convegno nell’Istituto Luigi Sturzo con Giuliano Amato, Stefano Ceccanti, Giuseppe De Rita, Silvio Pons, Claudia Mancina, Nicola Antonetti e Gennaro Acquaviva: “Bisogna che i giovani tornino ai valori fondanti della Costituzione”
Tornare a Nitti per capire l’Italia. È stato un grande interprete del Novecento

Dopodomani pomeriggio a Roma nella sede dell’Enciclopedia Treccani, ne discutono Giuliano Amato, StefanoRolando, Simona Colarizi, Francesco Barbagallo e l’autore, il professor Massimo Crosti. Pubblichiamo l’intervista di Gianluca Tartaglia all’autore, che nel volume fa una ricostruzione complessiva del pensiero politico di Francesco Saverio Nitti, presidente del Consiglio nel biennio 1919-1920
Come la Corte Costituzionale ha via via aperto porte e finestre. Ce lo raccontano Giuliano Amato e Donatella Stasio in un libro scritto a quattro mani

“Queste pagine ripercorrono gli anni della trasformazione della Corte, entrano nelle stanze dov’è maturato il cambiamento e accompagnano il lettore, come in un viaggio, lungo la strada in cui si è srotolato. Ne spiegano il significato politico. Sono cronaca, testimonianza, memoria, analisi di un’esperienza fondativa proiettata nel futuro. Raccontano un pezzo di storia del nostro […]