Centrismo, centristi e Quirinale prossimo venturo

Una malignità che circola nelle aule e nei recessi del parlamento insinua che, appena eletti, deputati o senatori, aspirano almeno al sottosegretariato; alla seconda elezione, rivendicano il diritto a un ministero; dalla terza in poi sono pronti per il Quirinale, piuttosto che per Palazzo Chigi.
L’eterno dibattito sul Centro di gravità permanente

Il punto sul gran fervore di iniziative che ruotano a un vecchio e sempre attuale problema: il Centro si può ricostruire? Oppure, come sostengono Tajani e Calenda, “il centro c’è già”? Vediamo di orientarci in questo labirinto che è al tempo stesso semantico, topografico e politico