I pittori del futuro si affidano alla scienza: ecco la “new media art”

Uno studio condotto da Chan San To, dell’Università di Okinawa in Giappone, ha analizzato le opere della cosiddetta arte “dendritica” (simile appunto al sistema neurale), la cui maggiore esponente oggi è Akiko Nakayama. La ricerca ha analizzato in dettaglio i vari aspetti legati a questa tecnica artistica: «Perché dovremmo limitare la scienza al solo progresso tecnologico?», ha commentato Chan. È tutto merito della dinamica dei fluidi. Per creare narrazioni visive accattivanti gli artisti sfruttano una tecnica sorprendente: un insieme di miscele di inchiostro e isopropanolo sopra la vernice, così da produrre intricati motivi simili ad alberi.

Analizziamo meglio il fenomeno.

I ricercatori si sono concentrati in particolare sulla meccanica delle goccioline composte da inchiostro e alcol. Queste, dopo l’evaporazione dell’alcool, subiscono varie forze, soprattutto la tensione superficiale. Ovvero le molecole tendono ad andare verso l’esterno della goccia, essendo maggiore l’attrazione scaturita dalla differenza di tensione tra il centro e il margine (effetto Marangoni), generando linee e strisce. Queste formeranno appunto schemi ramificati del tutto simili alla rete neurale, ai rami di alberi o forme lineari precise e simmetriche. «Mi piace esplorare il potenziale di questi fenomeni anche per guidare l’innovazione artistica» continua Chan.

In realtà già artisti del calibro di Jackson Pollock, nei primi anni ’50, avevano attinto alla scienza, soprattutto dei frattali (oggetto geometrico si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse). Oggi però Akiko Nakayama con le sue forme “oniriche” e del tutto innovative ha riscritto questo genere di forma d’arte. Infatti è una pittrice che raffigura la bellezza di trasmettere la metamorfosi energetica. Dà vita al dipinto combinando l’energia del movimento e la vivacità dei colori. Descrive la corrispondenza tra forme utilizzando diversi tipi di liquidi, ciascuno con una caratteristica unica. Le parole di Eliot Fried coautore dello studio spiegano meglio il progetto: «Nel nostro laboratorio riproduciamo e analizziamo queste tecniche artistiche, per capire come le caratteristiche dei fluidi influenzano il risultato finale».

Quando due mondi apparentemente così distanti come la pittura e la scienza si incontrano, possono nascere nuovi modi di osservare entrambi: spiegare i principi che sottendono le opere d’arte, armonizzando la scienza per renderla più accattivante e meno asettica.

 

Elio Nello Meucci 

Attenzione, stanno frodando la scienza!

Negli ultimi anni, il mondo accademico ha assistito a un inquietante aumento delle frodi nelle pubblicazioni scientifiche. Questo fenomeno, che Read more

Canto del Gallo/ 18/ | | Parlare senza Parlare

Elon Musk, continua a fare notizia. E che notizia…! Afferma.                      Read more

Scienza e guerra, il manifesto di Erice (1982-2023). “Affinché le guerre in corso non fermino il dialogo fra gli scienziati”

Sapete cosa hanno in comune Paul Dirac (padre della teoria atomica), Piotr Kapitza (prime teorie sull’energia atomica) e Antonino Zichichi Read more

Il professore poeta e il “carro di Tespi” della poesia nel Salento

"L’inumano della guerra e l’umanesimo che tace". Ispirandosi a questa idea, e ancor più all’attuale situazione del nostro tempo, Carlo Read more

Tags: , ,
Articolo successivo
Arte, un italiano d’ingegno sfonda in Cina
Articolo precedente
La tentata svalutazione della democrazia occidentale

Menu