Elezioni, “cosa deve dire al centrodestra chi vuole bene all’Italia”

A chi sta davvero a cuore il centrodestra che serve all’Italia non deve difettare il coraggio della verità e l’etica della responsabilità.

Non qui e adesso, allorché gl’Italiani affrontano la legislatura del Parlamento amputato, che comporterà conseguenze politiche impreviste e imprevedibili. L’equilibrio dei poteri che abbiamo sperimentato finora, prima o seconda Repubblica che sia, cambierà.

Ma non sappiamo a favore di chi.

Tra le devastanti proposte del grillismo, l’amputazione del Parlamento sarà la più distruttiva. Sarà indispensabile un timoniere, individuo, partito, coalizione, che tenga la barra del sistema politico sulla rotta che ha consentito ad un Paese distrutto dalla guerra (la guerra suicida dichiarata da quella “macchietta” di Mussolini, così apostrofato dalla moglie Rachele) di diventare quasi prospero come una Signoria rinascimentale, però restando libero e democratico.

Gl’Italiani, anche dirigenti dei partiti, tendono a dimenticare un principio cardine della politica, cioè che la politica estera determina la politica interna non meno di quanto l’indirizzo nazionale determini le relazioni internazionali.

Le nazioni libere non sono davvero tali se, alle strette, sacrificano la libertà agli interessi e agli affari. Possono negoziare con gli Stati illiberali, ma non al punto da sottomettervisi per necessità economiche.  Il cosiddetto sovranismo è causa e conseguenza del nazionalismo malinteso, non meno del populismo che vi si accompagna. Sovranismo non può voler dire vivere in isplendido isolamento nella comunità internazionale, cogliere dalle altre nazioni solo le occasioni propizie, scegliere fior da fiore. Infatti le relazioni tra Stati sono soggette alla forza, alle affinità, alle inimicizie.

Grosso modo, l’economia può essere di quattro specie: collettivistica, dirigistica, corporativa, concorrenziale.

Chi vuol bene all’Italia deve dire al centrodestra che dirigismo e corporativismo sono esattamente le cause delle ingessature, del ristagno, delle discriminazioni che lo stesso centrodestra lamenta e intende riparare. Potrà mai riuscirci adottando specifiche misure dirigistiche e corporative nella presunzione di salvaguardare l’interesse generale mentre tutela interessi parasindacali di categorie?

A discapito degli interessi generali, che solo l’economia concorrenziale riesce a promuovere?

L’abbrivio elettorale del centrodestra dovrebbe fugare gli equivoci, che permangono a riguardo, per acquisire i voti degli “elettori mediani”, conservatori nel senso più nobile, che può essere espresso parafrasando un vecchio slogan elettorale della Democrazia cristiana: progresso nella libertà, senza avventure.

 

Pietro Di Muccio de QuattroDirettore emerito del Senato, Ph.D. Dottrine e istituzioni politiche

La violenza dei giovani oggi e la “storia dimenticata”. Ma i giovani d’oggi sono davvero più violenti di quelli di ieri?

Il nostro Paese è sempre più inghiottito da una cappa di populismo che ormai avvolge, salvo qualche rara eccezione, l’intero Read more

Come cambia la geopolitica nel 2023, da Prigozhin ai Brics. L’intervista con Elia Morelli (Unipi e Rivista Domino)

Nel 2023 si stanno delineando scenari che potrebbero cambiare la geopolitica in maniera radicale. Solo negli ultimi giorni l’aereo del Read more

Dsa (disturbi specifici apprendimento), un fenomeno importante ma poco studiato Negi ultimi dieci anni un incremento del 40 per cento delle certificazioni di disabilità

La statistica, sostenevano i fratelli Goncourt, narratori non eccelsi, ma fondatori dell’omonimo premio che incorona le eccellenze letterarie francesi, è Read more

Immigrazione di massa e diritto degl’italiani

….al tempo che passaro i Mori d’Africa il mar, e in Francia nocquer tanto..(Ludovico Ariosto, Proemio dell’Orlando Furioso) L’afflusso disordinato Read more

Articolo successivo
La galleria di Eufemi. Carlo Fracanzani, padre della legge sulla obiezione di coscienza. Uno dei cinque ministri del governo Andreotti dimessisi per protesta contro la legge Mammì
Articolo precedente
Voci parlamentari. On. Federico Conte: “È stata una legislatura travagliata e complessa”

Menu