Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Dalla redazione

Beemagazine sospende la pubblicazione per la pausa estiva

Cari lettori, a partire da oggi, lunedì 12 agosto, Beemagazine sospenderà la pubblicazione degli articoli che riprenderà regolarmente lunedì 2 settembre. Tutta la redazione della rivista coglie l’occasione per augurarvi un periodo di riposo e relax rigenerante. Ci vediamo a settembre!

Leggi Tutto
Dalla redazione

Riletture/ Guido Gozzano, un dandy dissimulato

Spesso incluso e confuso nel movimento dei Crepuscolari, Guido Gozzano si staglia su di loro con una sua purezza, oserei dire assolutezza lirica che – rovesciata- ha la stessa importanza dell’avventura dannunziana. Guido e Gabriele furono entrambi cultori del dandysmo, ma se il pescarese declinò la religione del bello e il bisogno ardente di singolarità in forme sonoramente evidenti e atteggiamenti esibiti, il torinese nascose la sua repulsa dei valori borghesi fingendo di accoglierli e facendone il focus della sua poetica, che potrei definire “del modular modesto e timoroso”. Ma non riesce a nascondere l’alta letterarietà del suo prosaico poetare, la raffinatezza del suo gusto, per quanto cerchi di dissimularle nell’esibire l’artificio citando le fonti proprio mentre rovescia i miti del dannunzianesimo corrivo ( eros, donna, automobile, eroe, attivismo..). In questo consiste l’effetto paradossale che ottiene, quello di risultare molto più “aristocratico” del vate abruzzese. Mentre racconta la vergogna di essere poeta di quel coso con due gambe detto Guido Gozzano, canta il peana più convincente alla bellezza come valore irrinunciabile per l’uomo. Stesso paradosso ottiene quando, “fingendo” aridità sentimentale, canta amori improbabili con cocottes, servette e “signorine” ( che brutta parola, degno prodotto del nostro tempo….) e li affida a versi lucidissimi in cui intreccia aulico e prosaico, facendo rimare Nietzsche con camicie. Versi parnassiani li definì Montale, indicando con quell’aggettivo una scelta estetica consapevole e un gusto per il cammeo prezioso, il lavoro di lima di un “verso che colma e sostiene la strofa” nascondendo i dislivelli, i salti in aria così frequenti nei grandi lirici. Un riconoscimento dovuto che poteva provenire solo da chi ne aveva anche assorbito la lezione, insieme all’attraversamento inevitabile di D’Annunzio. Amo leggere Gozzano (ecco, viene da sé l’assonanza) e le sue rose non colte. Mi pare superfluo ricordare la simbologia erotica della

Leggi Tutto
Dalla redazione

Avviso ai lettori – Buone feste

Da oggi, 22 dicembre, Beemagazine sospende le pubblicazioni durante le feste natalizie. Le riprenderà regolarmente il 2 gennaio. Buon Natale e buon Anno a tutti e grazie per averci seguito con attenzione       La direzione

Leggi Tutto
Dalla redazione

40 anni dal governo Craxi / interviste 13/ Ugo Intini | | Parla lo storico braccio destro del leader socialista

Milanese, giornalista, direttore dell’Avanti, politico, parlamentare, vice ministro degli Esteri,  scrittore, tenace polemista, Ugo Intini, o “Ugo Palmiro”, come i comunisti lo chiamavano per la sua intransigente battaglia contro il Pci, o per il suo “anticomunismo viscerale”, con i suoi quasi quotidiani articoli e soprattutto corsivi sull’Avanti, di cui era direttore, quando non era lo stesso Craxi a scriverli con il famoso pseudonimo Ghino Di Tacco, è stato a fianco del leader socialista soprattutto negli anni Settanta e Ottanta.  Perciò, dal punto di vista politico, documentario e storico, la sua testimonianza e le sue analisi ricche di dati e riferimenti, hanno un particolare interesse e valore, non solo per la narrazione  di importanti fatti politici ma anche per alcuni retroscena ( per esempio, a proposito degli accordi di Oslo tra israeliani e palestinesi, o dell’installazione degli euromissili, o episodi delle Brigate rosse)  e vari aneddoti. ( le sottolineature in neretto, nel testo, sono nostre)          ****** Il 2023 sono trascorsi 40 anni dal governo Craxi.  Onorevole Intini, che cosa resta di quell’esperienza di governo durato quattro anni? Resta l’esempio di quando ancora oggi si potrebbe fare. Ma che si è sempre più lontani dal fare. In politica estera, un’Italia impegnata perché in Europa ci sia non soltanto una moneta unica, ma anche una politica economica, estera e della difesa comune. Una Europa e un’Italia alleate agli Stati Uniti ma autonome. Capaci cioè di dialogare a Est (un tempo con l’Unione Sovietica e oggi con la Cina). Capaci soprattutto (compito dell’Italia e dei Paesi mediterranei) di connettersi alla sponda nord africana in una prospettiva di pace per il Medio Oriente e di cooperazione economica. In politica interna, c’è bisogno di una Italia pragmatica, non dominata né dall’ideologia liberista né da quella statalista. Negli anni ‘80, dovevamo contrastare lo

Leggi Tutto
Dalla redazione

Incidenti sul lavoro, Bonanni: s’intervenga sugli appalti, quella è una chiave. Intervista all’ex segretario della Cisl sui temi più urgenti dell’economia

La Cina ha speso 50 miliardi per un progetto leader nel fotovoltaico. La stessa cifra ha speso l’Italia per il reddito di cittadinanza. Mi chiedo quanto lavoro ha prodotto il progetto cinese e quanto il rdc. Sul nucleare si è fatto terrorismo. É trovato un giacimento di petrolio a Cipro, ma nel basso Ionio ce ne sono tanti. Però chi può trivellare ha le mani legate.

Leggi Tutto
Dalla redazione

Avviso ai lettori

Da lunedì 7 agosto beemagazine sospende le pubblicazioni. Le riprenderà lunedì 4 settembre. Buone vacanze a tutti!

Leggi Tutto
Dalla redazione

Concorso letterario “Pluriverso Femminile”, scadenza prorogata al 30 giugno

Gent.me Autrici, la scadenza del Concorso è stata prorogata al 30 giugno. Siamo pronte ad incontrare la profondità delle vostre Storie, dei vostri versi, dei vostri Saggi. Ricordo che è prevista la pubblicazione gratuita per la vincitrice dell’opera saggistica. Buona scrittura a tutte. https://edizionimilella.it/wp-content/uploads/2023/05/Regolamento-concorso-Pluriverso-Femminile2023.pdf

Leggi Tutto