Verso l’aporafobia, un altro morbo del nostro tempo

Uno dei più gentili scrive che “la pacchia è finita”. Un altro ride – con tanto di emoticon – di “tre milioni di persone in povertà” e reputa giusto che i “fannulloni”, ormai privi di reddito di cittadinanza, muoiano di fame. Un brillante economista si spinge ad affermare che gli indigenti, in regime di economia libera, sono parassiti.

Dopo gli immigrati – derisi quando erano sequestrati in mezzo al mare – adesso tocca ai poveri sopportare la gogna social. È bastato annunciare il taglio del reddito di cittadinanza, almeno per quelle migliaia di “occupabili”, perché torme di trinariciuti con la bandiera italiana in bella vista – il padre del Tricolore Giuseppe Compagnoni dovrà portare pazienza – seppellissero sotto messaggi d’incerta grammatica, ma di certo odio di classe, chi obiettava di non essere in grado di pagare vitto e alloggio con appena 720 euro al mese.

Ognuno – lo insegna Platone – combatte una battaglia di cui non sappiamo niente, ed essere gentili è prescrizione doverosa verso tutti: ma l’odio nei confronti degli ultimi – di cui i social sono megafono – non è solo questione di buona educazione: perdente, fallito, losers, morto di fame, barbone. Le offese classiste, malgrado siano prassi quotidiana, a differenza di quelle che colpiscono il colore della pelle o l’orientamento sessuale smuovono con minor forza il cuore delle anime belle: e le battaglie per l’ecologia del linguaggio – in altri paraggi condotte con spirito di crociata – non difendono neanche per sbaglio la dignità di quei 5,6 milioni di volti che fanno fatica a mettere insieme il pranzo con la cena.

Nessun giornalista si straccia le vesti per chiedere ai calciatori di indossare una fascia colorata contro le prediche e le pratiche d’odio verso i poveri.

Persino le leggi ordinarie, che pure puniscono azioni e slogan che incitano all’odio, alla discriminazione e alla violenza per ragioni razziali, etnici, religiosi e nazionali, ignorano il motivo dell’”aporafobia” (neologismo della filosofa spagnola Adela Cortina per definire il disprezzo verso i poveri): malgrado l’articolo 21 della Carta di Nizza vieti ogni discriminazione, compresa quella sociale.

Senza citare la Spagna – dove l’aporafobia dal 2021 è perseguita nei discorsi che promuovono o incitano direttamente o indirettamente all’odio –, basta leggere l’articolo tre della nostra Costituzione formale (piena eguaglianza di tutti i cittadini senza distinzioni di condizioni personali e sociali) per capire dove si dirige quella materiale. Per le piazze italiane, che nel ’48 chiedevano “utopia, libertà, fratellanza e tutto il resto” (copyright Modena City Ramblers), il povero era il volto di Cristo in cui specchiarsi – come insegna il democristiano Giorgio La Pira in una lezione sui bisogni della povera gente- o Metello, l’operaio del romanzo di Vasco Pratolini in lotta per un po’ di giustizia sociale.

Oggi invece gli ultimi– grazie a quarant’anni vissuti al grido ‘non esiste la società, esistono gli individui’- sono tornati a vivere ai margini delle metropoli, in un capitalismo selvaggio di marca ottocentesca: schifati dalle “Contessa” di turno e giudicati colpevoli della loro condizione da quelli che ben pensano e ne considerano la dignità “al di sotto dei cani del principe Torlonia”, per dirla con Ignazio Silone. Basti pensare– ne parla la professoressa Chiara Saraceno in una recente intervista sul Manifesto – alla “filosofia del divano”, tanto diffusa a destra, al centro e persino a sinistra: per cui chi vive di reddito di cittadinanza non è vittima di un’economia di rapina – che investe in finanza e aumenta i poveri a colpi di delocalizzazioni – ma uno sfigato, inetto e colpevole per non essersi difeso dalla miseria.

Altro che Repubblica impegnata a rimuovere gli ostacoli che impediscono l’eguaglianza, i pasdaran della “meritocrazia selvaggia” – per cui la povertà è una colpa individuale – ritengono ogni soldo nelle tasche dei poveri come l’elemosina fatta a un parassita. Nel tessuto sociale italiano, un tempo coeso – fosse per un crocifisso, una bandiera rossa o la Carta del Quarnaro di Fiume – attorno ai valori di solidarietà, si è andata sostituendo la cultura dello scarto (più volte citata da Papa Francesco), veicolata da fiction made in Usa, con filosofie da college in cui i “winners” fanno della competizione una malattia e persino il sonno diventa una perdita di tempo: non c’è spazio per i bravi, bisogna essere i migliori.

I media e la cultura – tranne preziose eccezioni come Francesco Guccini che ancora tifa per i troiani – hanno finito per suonare il piffero all’uno su mille che per natura o cultura riesce a farcela: dimenticando che anche gli altri 999 hanno diritto di stare al mondo con dignità. E mentre l’Istat certifica – con buona pace di chi elogia l’esistente – l’aumento di povertà, disuguaglianze e sfruttamento, qualcuno già accusa le piazze prossime venture di odio di classe.

Giovanni Giolitti, che bolscevico non era, ebbe a dire al riguardo di chi lo accusava di arrendevolezza agli operai: “Io deploro quanto altro mai la lotta di classe: ma, siamo giusti, chi l’ha iniziata?”. Era l’inizio del novecento.

Andrea PersiliGiornalista praticante

Storie e personaggi. L’eccentrico barone La Lomia

"Io ho la gioia di credere e penso che la vera nascita sia la morte. Noi siciliani abbiamo il culto Read more

Il Ramadan e la chiusura delle scuole

C’è stato un tempo – se più o meno felice, decida naturalmente il lettore – in cui il primo giorno Read more

Pasqua, la ricorrenza tra parole e gesti

C’è un brano, tra i più significativi del Vangelo, in cui la "parola" del Signore si fa "gesto" carico di Read more

Il Censis fotografa il mondo della Comunicazione

"Mentre rimaniamo per lo più incerti nel soppesare i benefici e i pericoli connessi all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite Read more

Articolo successivo
Alla (ri)scoperta del ruolo materno della donna
Articolo precedente
Sticchi Damiani: per la sicurezza bisogna acquisire una “cultura stradale”. È la distrazione la principale concausa degli incidenti stradali

Menu