Liberali sedicenti e illiberali inconsapevoli. Dalla “Fine della storia” all’inizio della “democratura”

Al giorno d’oggi, e non perché è in carica un governo orgogliosamente di destra per la prima volta nell’Italia repubblicana, risulta che non ci sarebbe granché di cui vantarsi nella democrazia liberale.
Centovent’anni di politica lasciati ai narratori: il viaggio di Quagliariello, dal Gattopardo al Fasciocomunista

La provocazione da cui parte il nuovo libro del professore ed ex ministro è che gli storici abbiano perso il senso della storia. Ecco allora questa sua traiettoria d’Italia attraverso i romanzieri: da Tomasi di Lampedusa a Pennacchi passando da Lussu, Morante, Fenoglio e Sciascia (tra gli altri)
Le furie di Venezia, un thriller nelle viscere del Novecento tra gli oscuri misteri di Hitler e Mussolini

Fabiano Massimi costruisce un giallo pieno di colpi di scena che illumina una storia umana eccezionale e una pagina buia della storia, grazie anche a documenti storici inspiegabilmente rimasti sotto il pelo dell’acqua
Canto del Gallo/27 – Passato. Storia di futuro

Uno dei fenomeni consustanziali all’iper comunicazione globalizzata, che caratterizzano la nostra attualità, in cui c’è una deriva omologante e una originalizzazione povera e folcloristica, tipica di ogni mass cult, è quello detto dell’acculturazione. Tutto un sommovimento che sta creando isole e isolotti, comportamentali, etici, linguistici, che rompono più di quanto non costruiscano, i cui aspetti […]
Scenari – La “solitudine” di Giorgia

Tra l’urgenza di costruire una forte classe dirigente e la necessità di progettare un partito nuovo di stampo liberal-conservatore di massa
Quando israeliani e palestinesi ancora si parlavano

Ricordi di un corrispondente da Gerusalemme
Franca Florio, “la più bella donna d’Europa”

Parabola di una favola bella. Con Ignazio gestì un impero economico. Poi il declino e l’indigenza ***** Se provate a chiedere in Sicilia chi sia stata la donna più incantevole, elegante, seducente, tutti vi risponderanno, senza indugi ed eccezioni: Franca Florio. Il suo fascino, mix di bellezza e di classe, resiste nel tempo, supera […]
“Storia illustrata del Giornalismo Italiano”, di Giancarlo Tartaglia. Oggi Carlo Bartoli e Luigi Contu la presentano a Roma nella sede dell’Odg

“Un tempo per accedere alle immagini -scrive il direttore dell’ANSA Luigi Contu– era necessario avere in mano un giornale o guardare un tg. Oggi il cittadino-lettore, che si trova di fronte all’oceano del mondo digitale, sommerso da un’alluvione di immagini, ha il diritto di essere informato in modo sempre più responsabile, etico e professionale. Ed […]
La caduta…della storia.Una fiction storica non può diventare una soap opera

Come nella fiction tv sul 25 luglio ’43 andata di recente in onda sulla Rai le donne sono presentate e soprattutto rappresentate. Una occasione perduta per rendere, sia pure nel linguaggio e negli stilemi della fiction, la personalità delle varie figure femminili. Invece si è scivolati nella soap opera.
Sicilia, terra di confine: come questa condizione ne ha definito storia e destini. Ce lo illustra Nino Cangemi con passione di siciliano, sguardo di sociologo e tempra di scrittore

Oltre che isola, la Sicilia è terra di confine: confine meridionale della penisola italica, lunga e variegata nelle sue molteplici fisionomie; confine tra continenti distanti per cultura e costumi di vita: l’Europa e l’Africa. Questa condizione geografica, assieme alla posizione strategica al centro del Mediterraneo che l’ha resa appetibile a tante popolazioni, ha influito abbastanza […]