Scuola sempre più femminile, come ci si è arrivati e perché
Ida Magli, della cui nascita il 5 gennaio è ricorso il centenario, oltre che una figura di spicco dell’antropologia culturale italiana è stata una brillante polemista
Torna il latino alle scuole medie. E meno male, perché serve, eccome se serve
Il latino non è il simbolo di una scuola classista, ma uno strumento indispensabile per parlare e scrivere l’Italiano. Dalle lettere commerciali ai messaggi su whatsapp. Riprenderlo, come vuole fare il ministro dell’Istruzione Valditara, è una semplice questione di buon senso
Pigri, svogliati e ignoranti a scuola? Non è vero: i nostri ragazzi sono soli e hanno bisogno di fiducia
I dati dell’ultimo rapporto Censis segnalano un disagio profondo. Per capire cosa sta succedendo, ci siamo rivolti ai giovani insegnanti: “Stiamo cercando nuovi metodi per una nuova scuola. Ci sono sfide nuove e difficili, sta a noi capirle”
Sì, la scuola è una discesa agli inferi: benvenuti nell’ultimo, spietato, romanzo di Marco Lodoli
Il lento degrado intellettuale e psicologico di un professore di liceo, narrato dal punto di vista di una bidella: poche opere di narrativa hanno saputo descrivere con tanto realismo le piccole e grandi meschinità del mondo dell’istruzione
Educare i giovani alla finanza. Il progetto di Unioncamere per formare “cittadini economici”
All’evento conclusivo del progetto per le scuole “Io penso positivo” 2024 con Banca d’Italia, Mimit, Covip, Cncu, Edufin e PagoPA: dalla gestione dei risparmi alle strategie per diventare investitori consapevoli
Benvenuti al Salone delle Lingue, dove si aprono le porte a tutti i mondi possibili
Promosso da Enit e Associazione Italiana agenti specializzati nei percorsi di studio all’estero, si apre il 28 ottobre a Roma il WeGil: occasione per incontrare le realtà internazionali più rilevanti nel campo
Il mondo secondo il Cnel: sanità, lavoro, scuola e PA, ecco la fotografia (imperfetta) dell’Italia
Presentazione a Villa Lubin della relazione annuale del Cnel, con Renato Brunetta, Paola Severino e il ministro Paolo Zangrillo: molte buone pratiche, ma anche tante sfaccettature che riflettono antiche fragilità
“Vogliamo una scuola libera”: lettera di Matteotti a Valditara. Ovvero: quando le idee di ieri sono attuali anche oggi
“L’insegnamento sia libero, poetico, astratto”. E sì ad un’istruzione “necessaria per acquistare dignità d’uomo”. Cent’anni dopo, gli scritti del deputato socialista mantengono una grandissima attualità, anche nel campo della scuola. Eccone alcuni stralci, scoperti nel libro di Vittorio Zincone, “Dieci vite”
Rusconi: A scuola quest’anno più docenti, ora spendere bene i soldi del Pnrr
Il presidente dell’Associazione Presidi del Lazio promuove la riforma degli Its e il giro di vite sul voto in condotta voluto da Valditara. “Classi pollaio? Ogni anno 100mila studenti in meno”
Scuola, Settembre. Andiamo. È tempo di cambiare passo
Tornano gli annosi problemi della scuola. La professoressa Caterina Valchera riprende il discorso del professor Nistri, del quale abbiamo pubblicato un articolo la scorsa settimana