Riforma premierato, interessante documento di alcune associazioni illustrato alla Camera
La Fondazione Magna Carta e le associazioni Liberà Eguale, IoCambio e Riformismo e Libertà hanno condotto una riflessione sul disegno di legge del Governo relativo alla elezione diretta del premier. Le analisi dei meccanismi legislativi, delle conseguenze che porterebbero alla funzionalità del sistema istituzionale, i rischi e i pericoli, sono confluiti in un documento, contenente […]
“Mattarellum”, un’occasione persa?
Il 1993, come rilevato da Giovanni Tarli Barbieri, fu l’anno della svolta politica ed istituzionale del nostro Paese. La Prima Repubblica giungeva al crepuscolo e sulla scena politica italiana si affacciava un imprenditore lombardo, che era Silvio Berlusconi. La stabilità politica traballava e Sergio Mattarella tentò un riordino del sistema elettorale attraverso delle leggi che […]
Scenari – La “solitudine” di Giorgia
Tra l’urgenza di costruire una forte classe dirigente e la necessità di progettare un partito nuovo di stampo liberal-conservatore di massa
Tutte le riforme elettorali si sono ribellate a chi le ha fatte
Toccare la Costituzione della Repubblica Italiana per fare una nuova legge elettorale, pensando di dare lunga durata al governo di turno, è una violenza alla democrazia, alla cultura giuridica, al buon senso e potrebbe portare a risultati effimeri se non anche contrari a chi l’ha voluto. Tutte le riforme elettorali si […]
Una crisi al buio. Si scherza con il fuoco. Elezioni?! Prima la legge elettorale. Verso un governo che porti alle urne tra sei mesi
E così questa Italietta politica si è giocata anche Draghi. Tacciato di volta in volta come il banchiere algido, l’uomo dei poteri forti, l’uomo del “Britannia”, dove si decisero le privatizzazioni dei gioielli del Paese, o, nella versione di Cossiga, “il vile affarista”, ma di Cossiga, si può dire quello che Orazio scrisse su Omero, […]