Le cattive idee sono fantastiche! Intervista (impossibile) a Niki de Saint Phalle
“Non ho mai sparato contro Dio”. In occasione della prima retrospettiva antologica in un museo italiano, un colloquio immaginario con la grande pittrice e scultrice scomparsa nel 2002: le risposte provengono da sue interviste e da scritti scritti presenti nelle sale e nel catalogo dell’esposizione
Il critichese. Ossia: la lettura dell’arte contemporanea non deve sovrastare le coscienze
Lectio di accettazione del Premio “Silvia Dell’Orso” 2024 per la divulgazione assegnato a Milano, Pinacoteca di Brera, il 16 dicembre alla rubrica Per capire l’arte ci vuole una sedia.
Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Parthenope c’est moi. L’ultimo film di Paolo Sorrentino
Una recensione in cui si intrecciano cinema arte e letteratura
Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Dopofestival Jan Fabre parte 3. Su Giornale notturno (1978-2012), all’ombra di Luchino
Carolina Migli Bateson in Jan Fabre. Giornale notturno (1978-2012). Coordinatrice del progetto: Miet Martens. Dramaturg: Edoardo Callegari. Messa in scena: Edoardo Callegari e Carolina Migli Bateson. Partiture di movimento: Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi. Disegno musica e suono: Christian Scalas. Disegno luci: Alessandro Pigazzini. Produzione: Teatro di Grazzano Visconti-Compagnia ChezActors in collaborazione con PKD Aps. Consulente artistico: Matteo Vignati. Foto: […]
Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Che cos’è il “critichese”?
A proposito del gergo diffuso tra critici e artisti per scrivere e parlare di arte contemporanea. Diceva Rothko: “La critica come strumento di lettura dell’arte contemporanea non deve sovrastare la coscienza degli spettatori”
Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Nuovo cinema di poesia: Vermiglio. Dalla Mostra di Venezia
Recensione al film: Regia: Maura Delpero. Produzione: Cinedora, RAI Cinema, Charades Production, Versus Production. Italia-Francia-Belgio, 2024)
Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Jan Fabre, dopofestival parte seconda
Cinque monologhi per 4 donne: “Love and beauty arte the powers supreme” (Milano, 10 settembre-14 ottobre 2024, Teatro Out Off)
Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Dopofestival: 5 monologhi per 4 donne al Festival Jan Fabre
“Love and beauty are the power supreme” (Milano, 10 settembre-14 ottobre 2024, Teatro Out Off)
Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Maria’s baby via dal “miserabile bosco di spine”
Recensione di La vita accanto. Regia: Marco Tullio Giordana. Produzione: Simone Gattoni, Marco Bellocchio, Beppe Caschetto, Bruno Benetti per Kavac Film – IBC Movie – One Art – Rai Cinema, Italia 2024
Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Declinazioni al femminile delle cariche pubbliche, quando la politica viola anche la grammatica
Una proposta di legge (poi ritirata) che vietava di declinare negli atti pubblici le cariche al femminile, dà lo spunto a una storica dell’arte per individuare alcune “figurazioni artistiche” rivelatrici che hanno come titolo il “panico genitale”