L’Italia vista da Gennaro Sasso, “maestro, tra i pochissimi, del Novecento”

Il filosofo ha rivolto larga parte della propria attenzione alla tradizione filosofica, intrecciandola come nessun altro attraverso numerosi volumi e saggi, dedicati, oltre che a Croce, a Gentile, e ad altri esponenti dell’idealismo, ancora prima a Machiavelli, poi a Dante e a diversi filosofi e storici del Novecento, quali Carlo Antoni, Federico Chabod, Delio Cantimori, Rosario Romeo, Santo Mazzarino, e Arnaldo Momigliano, per citarne solo alcuni.
Filosofia della guerra ibrida, tra pensiero occidentale e dottrina confuciana

Molti conflitti, oggi, non rappresentano solo un attacco fisico e distruttivo, bensì una destrutturazione identitaria e politica del bersaglio: non si vedono eserciti ma è comunque guerra
“Coltivate l’inutile”, diceva Agnes Heller. Risposte alla ciclica domanda: a che serve la poesia? Alla libertà

Che cosa fa e può fare la poesia per capire il mondo, la vita e se stessi. Perché è il più impalpabile degli incontri, quello che ti rimane addosso e ti fa umano anche in questo mondo dis-umano
Frédérique Dubard de Gaillarbois: “I mille volti di Machiavelli: l’Italia è da sempre il paese meno generoso con lui”

Intervista con la docente alla Sorbona di Parigi: “Nel Bel Paese si studia solo come letterato, perché sconta le posizioni sulla religione, in Francia è considerato un filosofo, il fondatore delle scienze politiche”
Il canto del Gallo / 28 – Bruno. Galileo. Campo de’ Fiori. Abiura

L’uomo nella modernità non accetta il pluralismo, il manifestarsi del nuovo, la dignità della diversità: e questo comporta un rifiuto della modernità