Musk e Trump, gli “ingegneri del caos” che (almeno) ci svelano la realtà

Delle bombastiche dichiarazioni trumpiane e muskiane non si capisce bene cosa si realizzerà e cosa no. Intanto, però, anche involontariamente smascherano dinamiche politiche e di potere già in corso da tempo
L’ascesa del potere tecnocratico nell’era della smaterializzazione digitale

La peculiarità di questo nuovo potere risiede proprio nella sua capacità di operare attraverso quella che Byung-Chul Han chiama “psicopolitica”, ovvero un controllo che non si esercita più sui corpi ma sulle menti, attraverso la seduzione dell’interfaccia digitale e la manipolazione del desiderio.
Il politicamente corretto sta finendo (e non è detto che sia colpa di Trump o di Musk)

La comunicazione “valoriale”, basata sugli aspetti inclusivi e sul linguisticamente corretto è in fase calante. Prevalgono ironia e realismo. E no, non è la nuova invasione dei Lanzichenecchi
Attacchi ibridi: dall’intelligenza artificiale ai social, chi entra a gamba tesa nelle campagne elettorali

L’ultimo caso è quello della Romania, con l’annullamento del primo turno delle presidenziali. Ma in generale si tratta di fenomeni che richiedono profonde riflessioni da parte della politica, della cultura e della comunicazione
Joe Biden e il figlio graziato, Elon Musk e l’auto-compenso miliardario. Dov’è andata a finire l’etica pubblica?

Legittime domande di un alto magistrato dopo il caso del perdono concesso dal presidente americano al secondogenito. E dopo tanti casi italiani, un tempo sanzionabili come abuso d’ufficio, reato ora abolito
Giovanna Botteri: “Vi racconto chi sono i nemici e gli amici di Trump. Che ha fatto piazza pulita del vecchio Grand Old Party”

Intervista alla giornalista, per tanti anni corrispondente Rai negli Usa: “È una selezione spietata quella fatta dal tycoon negli ultimi quattro anni, le sue nomine sono un messaggio fortissimo. Con Elon Musk si divide di volta in volta il ruolo del buono e del cattivo. L’informazione? Beh, mr. SpaceX è in trattative per comprare la Cnn”
‘’Donelon’’, ossia Donald & Elon: un ircocervo governerà gli Stati Uniti d’America?

Un’amena, ma non troppo, rappresentazione “faunistica” e paramitologica della mappa del potere già in atto: la nuova creatura è caratterizzata da un “impeto velocissimo nel primo correre e la facilità a stancarsi subito”
Musk & Trump con Starlink: una costellazione di satelliti su poli opposti

Uno a favore dell’ambiente e del green, l’altro appoggiato dalle lobby del petrolio. Ma uniti dalla visione di un mondo tecnologicamente sviluppato
Effetto Meloni, due anni dopo. Perina: “La premier divide et impera. Ecco perché il suo consenso non è scalfito”

Nell’anniversario delle elezioni 2022 l’editorialista della “Stampa” analizza le mosse della presidente del Consiglio: “Recuperare Von der Leyen dopo la rottura è stata una grande operazione. Invece il pacchetto sicurezza contiene inutili crudeltà. Musk? Underdog miliardario, sovranista solo a parole”
Robot ed etica: dieci anni dal “future of life institute”

Oggi siamo sempre più vicini a un’intelligenza artificiale (AI) in grado di assumere iniziative, portare avanti uno scopo e fornire soluzioni in ambito lavorativo, medico e sociale. Molti esperti, coadiuvati da sociologi ed economisti, si riunirono nel 2014 per stabilire delle regole e per orientarsi nel campo dell’intelligenza artificiale. Il risultato fu la nascita del […]