Wargame o scenario di guerra prossimo venturo?

La deriva americana e le necessità del Vecchio Continente. L’articolo 5 della Nato è divenuto un guscio vuoto. Distaccarsi e proteggersi sono verità effettuale
Europa sotto shock. La lezione di Metternich sulla “espressione geografica”

L’Occidente che abbiamo conosciuto, antinazista, antifascista, anticomunista, è solo tramortito o irreversibilmente morto? Cosa resta dei Paesi che l’incarnarono? L’aquila americana vola altrove.
Quale Europa? Ora è un pachiderma paralizzato dal diritto di veto

Rilanciare lo spirito del Manifesto di Ventotene, di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. È necessario un salto di qualità, una cooperazione non solo economica ma anche politica che dia nuova linfa all’idea di Spinelli e Rossi
Musk e Trump, gli “ingegneri del caos” che (almeno) ci svelano la realtà

Delle bombastiche dichiarazioni trumpiane e muskiane non si capisce bene cosa si realizzerà e cosa no. Intanto, però, anche involontariamente smascherano dinamiche politiche e di potere già in corso da tempo
L’ambasciatore francese in Italia: serve una difesa comune europea, serve rinforzare le nostre industrie. Ed entrare nello sviluppo dell’IA è una priorità

Martin Briens in un incontro organizzato dall’Associazione Guido Carli racconta le sfide dell’Italia e della Francia davanti a un quadro internazionale sempre più critico. La Francia dice no allo spostamento della popolazione da Gaza
Gennaro Sangiuliano svela il Donald Trump che nessuno racconta

Parterre delle grandi occasioni a Palazzo Brancaccio, Roma, per il lancio ufficiale del nuovo libro di Gennaro Sangiuliano: “Trump. La rivincita”
Il Presidente degli Stati Uniti: una monarchia elettiva?

Trump e qualche insegnamento per la democrazia italiana. La quantità e la qualità degli “ordini esecutivi”, emanati immediatamente dopo il giuramento, hanno fatto dire a molti commentatori che, con la seconda presidenza, Trump abbia addirittura indossato la veste dell’imperatore, nel senso romano del nome. Però la similitudine vale unicamente come metafora.: il monito di Jefferson contro il terzo mandato
Il politicamente corretto sta finendo (e non è detto che sia colpa di Trump o di Musk)

La comunicazione “valoriale”, basata sugli aspetti inclusivi e sul linguisticamente corretto è in fase calante. Prevalgono ironia e realismo. E no, non è la nuova invasione dei Lanzichenecchi
L’impossibile è ciò che sappiamo fare meglio, la geopolitica energetica di Donald Trump

Unendo tematiche geopolitiche alle dinamiche energetiche, il presidente Trump ha sottolineato come l’energia non deve essere vista unicamente nel suo aspetto economico, ma come la chiave che consentirà agli Stati Uniti di tornare a guidare e dominare la competizione internazionale
Stefania Craxi: Trump isolazionista? Ma quando mai! L’America sarà protagonista. La sfida? È creare un nuovo ordine mondiale

La presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato analizza il discorso di insediamento del presidente: “Sui dazi possibili soluzioni win-win. Ma l’Ue non si chiuda a guscio: servono più pragmatismo e meno ideologia”