“Mattarellum”, un’occasione persa?

Il 1993, come rilevato da Giovanni Tarli Barbieri, fu l’anno della svolta politica ed istituzionale del nostro Paese. La Prima Repubblica giungeva al crepuscolo e sulla scena politica italiana si affacciava un imprenditore lombardo, che era Silvio Berlusconi.

Presidente Sergio Mattarella

La stabilità politica traballava e Sergio Mattarella tentò un riordino del sistema elettorale attraverso delle leggi che avrebbero introdotto un sistema  misto (proporzionale e maggioritario in varia misura) dal 1993 al 2005, con l’obiettivo di risolvere il problema della stabilità a monte e favorire un rapporto più diretto tra eletti ed elettori.

 

Giovanni Sartori

Nonostante le critiche aspre, prima di Marco Pannella e Giovanni Sartori e poi di Rescigno (che riteneva il Mattarellum contrario alla concezione di Costantino Mortati) il risultato -secondo Mario Baldassarri- fu tangibile e straordinario. A dimostrazione di ciò, l’economista cita i dati relativi al debito pubblico, facendo emergere come durante il “Mattarellum” la curva si fosse abbassata grazie alla stabilità politica dovuta proprio alla legge elettorale.

 

On. Mario Segni

 

A concordare sulla buona riuscita del Mattarellum e sull’auspicabilità del suo ritorno Segni e Petruccioli, testimoni e protagonisti di quell’era politica. Nel 2006 il Mattarellum viene abbandonato per dare spazio alla legge Calderoli. Da allora poca stabilità e debito pubblico in aumento.

Stefano Ceccanti ha lanciato una provocazione: “siamo sicuri che il nuovo sia sempre il meglio?” Per scoprirlo, speriamo di non dovere aspettare altri trent’anni…

 

 

Gennaro Maria Genovese

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide