Il volo della ragione: la controversia scientifica. Perché si dubita della scienza? Intervista al Prof. Andrea Cerroni

I dibattiti sono pieni di controversie, soprattutto se si tratta di scienza. Gli schieramenti in campo, gli scienziati da un lato e la società civile dall’altro, sono sempre pronti a contendersi la posta in gioco: la ragione. Jonathan Swift parlava di ‘battaglie tra eruditi’, oggi invece il piano di confronto si è spostato sui social-network, il massimo della democrazia.

 

Chi è Jonathan Swift: vita e morte • I Viaggi di Gulliver -  Irlandaonline.com

 

Ma nella storia della comunicazione scientifica le dispute sono state il vettore per arrivare a nuove scoperte. Prima il contrasto sul Coronavirus, poi l’approvazione dei vaccini e di conseguenza la negazione dell’utilità degli stessi. Oggi siamo concentrati su come salvare il mondo dal riscaldamento globale, dalle polveri sottili ecc… Ma c’è anche chi non segue il pensiero comune e si oppone al concetto stesso di surriscaldamento come alcuni premi Nobel, sostenendo la propria ‘ragione’.

A che punto siamo realmente? Ne parliamo con Andrea Cerroni, docente di sociologia della conoscenza, università Bicocca di Milano.

Ieri un virus, oggi il clima. E in futuro cosa ci aspetta nel dibattito pubblico?

Di argomenti ce ne sono molti, interessante è la “Citizen Science” che strizza l’occhio al particolare, da mediare con l’universalismo proprio della scienza. Saranno i cittadini stessi a partecipare alla condivisione di dati puntuali per creare modelli generali e Big Data. Ad esempio i terremoti o le alluvioni hanno caratteristiche diverse da zona a zona. Solo i dati presi sul posto, e rielaborati, possono generare schemi nazionali. Si avranno previsioni di eventi senza spaventare o tranquillizzare il cittadino, ma suscitando responsabile buonsenso.

“La scienza ci prende in giro”, è il commento che si sente sui social

Questo sentimento nasce dalla delegittimazione della scienza per una cattiva comunicazione. Molti ‘esperti’ non hanno la capacità di spiegare la complessità della scienza in maniera semplice generando contraddizioni e mettendo la società civile difronte a realtà troppo divergenti. La scienza non può dare certezze, ma spiegazioni che devono generare curiosità e pensiero critico, dove il pubblico è al centro di problemi complessi».

Il metodo scientifico potrebbe essere il veicolo per una comprensione delle ragioni della scienza?

Non in senso stretto, magari la conoscenza reale della scienza. Al di là della rozza alternativa fra una visione angelicata e una vuota lotta per il potere, la via da perseguire è la formazione di professionisti nella mediazione tra scienza e società. Esperti nella comunicazione che sappiano informare il pubblico, intercettando le ragioni di entrambi gli schieramenti in gioco: gli scienziati da un lato e i cittadini non esperti dall’altro.

Il futuro delle dispute tra ‘pro e contro’ dove porterà la società?

«Verso la democrazia della scienza, dove la partecipazione alla discussione deve essere fruibile da tutti. É stato il bisogno crescente di questo collegamento il carattere distintivo della seconda parte del XX secolo. Se scienza e democrazia non si sviluppano di pari passo c’è rischio di arretramento per entrambi verso la demagogia. Ricordiamoci che nelle vere controversie si perde la differenza tra negazione e scetticismo che è il bagaglio culturale per il progresso della civiltà.

 

Elio Nello MeucciGiornalista

Gianfranco Rotondi: “No, l’autonomia differenziata non danneggia il Sud. E la riforma non si fermerà”
Protesta delle opposizioni con sventolio di tricolori al voto finale alla Camera dei deputati sull'autonomia differenziata, 19 Giugno 2024 - Foto LaPresse

Gianfranco Rotondi, ex ministro berlusconiano dell’attuazione del programma e parlamentare di lungo corso, è presidente dell’ultima Dc che ancora esiste. Read more

Antonio Saitta: “La Consulta ha ribaltato la legge Calderoli. Autonomia possibile solo se riduce divari tra Regioni”
Il ministro Roberto Calderoli durante i lavori parlamentari sull'attuazione dell'autonomia differenziata (giugno 2024) - Foto LaPresse

Professor Saitta, la Consulta ha dato l’ok alla costituzionalità dell’autonomia, ma ha ritenuto illegittime sette disposizioni su undici. Professore, lei Read more

Quando l’universale diventa particolare: il caso della maternità surrogata

Nel variegato panorama del diritto penale internazionale, il reato universale rappresenta uno strumento giuridico di eccezionale portata, tradizionalmente riservato ai Read more

La Repubblica della Carnia, una finestra di libertà nell’Italia occupata. Una pagina di storia da non dimenticare
Carnia 1944: Un'estate di libertà

Facciamo un breve riepilogo. Il 14 settembre 2024 il presidente Mattarella ha presieduto una cerimonia ad Ampezzo in ricordo della Read more

Articolo successivo
Per capire l’arte ci vuole una sedia: la rubrica di Floriana Conte | | Per capire Céline ci vuole Otto Dix: viaggio al termine della notte del Novecento
Articolo precedente
Machiavelli perenne. Dittatori “utili” e realpolitik

Menu