Editoriale – Andare oltre le apparenze

Poche parole per presentare BeeMagazine ai lettori.   

Una rivista on line che già nelle parole chiave inserite sotto la testata – competenze, ricerca, creatività – indica non tanto e non solo un profilo autoreferenziale ma anche e soprattutto un orizzonte, una bussola.  Questa rivista, su cui abbiamo l’onore di ospitare contributi di personalità competenti e illustri nei loro campi di pensiero e di azione, ha tante ambizioni, ma soprattutto una: quella di offrire con spirito illuministico punti di vista, analisi, approfondimenti mirati soprattutto a leggere la realtà del nostro tempo, i fermenti che si agitano nelle viscere della società. Senza i paraocchi delle ideologie, delle tifoserie di qualsiasi tipo, per andare  ‘’oltre la siepe’’ dei pregiudizi, delle idee cristallizzate,  degli  ‘’idola fori’’ (Bacone), delle vulgate spesso acriticamente accettate e propalate.

Nel nome di BeeMagazine c’è il richiamo alle api, e ci sovviene la famosa e omonima favola di Bernard de Mandeville, medico e filosofo olandese, naturalizzato inglese, vissuto tra il 1600 e il ‘700. Com’è stato notato dai critici, Mandeville volle indagare ‘’sull’anatomia della parte invisibile dell’uomo’’ per mettere in luce, quasi in senso medico, la struttura dei comportamenti economici, morali, religiosi e politici.

In un certo senso, BeeMagazine, con gli scritti che pubblicherà, si ispirerà a questa linea di ricerca e di scavo, muovendosi in un orizzonte ispirato al senso della storia e alla memoria di ciò che è stato.

*direttore editoriale

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide