Ipnosi, un percorso pionieristico per trasformare la medicina. “Potenziale ancora inesplorato”
L’ipnosi clinica si afferma come strumento innovativo. Un articolo di Massimo Somma
L’ipnosi clinica si afferma come strumento innovativo. Un articolo di Massimo Somma
Alle Molinette un ragazzo è stato salvato grazie ad un intervento reso possibile dall’intelligenza artificiale e da un’équipe multidisciplinare.
Il professor Massimo Morichi: “Sogin ha adottato le migliori pratiche in ambito di sicurezza nucleare e protocolli di radioprotezione per tutelare tanto i lavoratori quanto la popolazione”.
Il ritratto – intervista di un personaggio che ha svolto, e tuttora svolge, ruoli di eccellenza nei diversi campi in cui si è cimentato: arbitro, notaio, sindaco, giudice sportivo, organizzatore di attività promozionali della Sicilia produttiva. Ha incontrato Papi e capi di Stato.
Presentazione al Senato. Le varie criticità da affrontare
C’è un chiaro segnale da parte di Paesi, soprattutto nel Nord Europa, che conducono una lotta senza quartiere all’alcol, senza distinguere tra consumo e abuso, per ragioni salutistiche che però non sono suffragate da evidenze mediche. Il via libera dato all’Irlanda introduce una normativa unilaterale, discriminatoria e sproporzionata. Un sistema che spacca il mercato unico europeo e criminalizza prodotti della nostra civiltà mediterranea.
Il professor Lopalco: “Ci si doveva sbrigare prima per avviare la campagna vaccinale e serve più copertura, ma siamo ancora in tempo”. Per anziani e bambini l’uso della mascherina è altamente raccomandato. Sono già un milione in più, con un aumento di almeno il 30% dall’avvento del Covid-19, i pazienti presi in carico dal Sistema sanitario nazionale per salute mentale
Primario in terapia intensiva, ordinario all’Università Cattolica, editorialista del “Messaggero”, autore di 240 pubblicazioni, Antonio Rebuzzi racconta il suo modo di intendere la professione medica: come missione. E il modo di vedere il paziente: al di là delle differenze sociali, di età, di status, il paziente è “ciò di cui necessita: attenzione, professionalità e comprensione”.”Bisogna sempre fare di tutto per salvare una vita”
Ne mancano 20 mila, e nei prossimi anni andranno in pensione 35 mila medici di famiglia. Intervista al presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) Filippo Anelli
BeeMagazine è un progetto culturale ed editoriale fondato da The Skill Group nel 2021 e animato da un gruppo di giovani, con l’inserimento di alcuni professionisti di lungo corso Continua a leggere
Per i vostri comunicati stampa scrivete all’indirizzo: beemagazine.it@gmail.com
Testata registrata presso il tribunale di Roma il 22/10/2020
The Skill Srl – Società benefit
Viale Parioli 56, 00197, Roma (RM)
P.IVA 01468310113
Coordinatore editoriale The Skill Group: Roberto Brunelli
Direttore editoriale: Mario Nanni
Direttore responsabile: Giovanni Cioffi