La cultura, i denti e il cervello: cosa rischiamo di diventare
Una riflessione in forma di apologo sulle metamorfosi striscianti del nostro tempo e di noi stessi
Una riflessione in forma di apologo sulle metamorfosi striscianti del nostro tempo e di noi stessi
Una riflessione in forma di apologo sulle metamorfosi striscianti del nostro tempo e di noi stessi
E l’informazione non ne è indenne, anzi… L’elogio di un valore ormai raro: la misura
Ovvero perché l’intelligenza e il pensiero possono trarre alimento da una canzonetta. E perché Pasquale Panella dovrebbe essere letto nelle scuole
Si offre per renderci più facile la vita quotidiana. In realtà ci prepara la trappola.
Un interessante spunto tratto dall’opera del Veneziano, che conobbe i grandi del suo tempo. Ce n’è per i giornalisti dell’epoca, per i giovani d’oggi e per i teorici del "non è colpa mia".
La pietas, questa sconosciuta
Tessendo il filo della nostalgia dello scrittore nato in Ucraina e allora suddito asburgico per l’ordine e un mondo perduto, l’autore di questo articolo propone la "nostalgia del futuro", la "mistica della fiducia" per superare il disordine del mondo attuale e costruirne uno nuovo.
Viaggio nel territorio del Varesotto. Le sue eccellenze, le sue contraddizioni