La speranza nell’imprevedibile. L’Iran e gli “Altri”

Tra geopolitica, petrolio e conflitto, la lunga guerra fredda tra l’Iran e l’Occidente, verso un possibile nuovo equilibrio globale, con i BRICS da una parte e l’Occidente dall’altra
Dalle Bunker buster al jamming. Il generale Caruso analizza il nuovo modo di fare la guerra

La ricostruzione tecnica dell’operazione Midnight Hammer del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi e già comandante delle Forze speciali dell’Esercito italiano, basata su fonti ufficiali del Pentagono, briefing militari e analisi di intelligence per offrire una panoramica dettagliata di come la tecnologia Usa abbia ridefinito il modo di fare la guerra
Luca Paolazzi, come salvarsi dai dazi di Trump? Serve più economia europea

Secondo l’economista non potendo più vendere agli americani, dovremo fare in modo che gli italiani, ma anche i polacchi, i bulgari, gli spagnoli possano acquistare più prodotti Made in Italy. Facciamo guadagnare di più gli europei!
L’Europa, la Russia, gli Usa e la sindrome del cretino inutile

Nelle dispute sulla guerra e sulla pace il cretino inutile emerge come un saccente facilone. Nell’infantile convinzione del cretino inutile la pace “deve” stabilirla il più forte
“La strega buona o la strega cattiva?” L’eterno ritorno di Oz, l’allegoria per eccellenza dell’America

Dal racconto novecentesco di L. Frank Baum al grande classico cinematografico di Victor Fleming, e dall’opera di Gregory Maguir all’attuale successo di Wicked: una strada di mattoni gialli lega l’identità statunitense a Dorothy e ai suoi compagni di viaggio. In barba a quel presuntuoso di Prometeo
Romano Prodi: in un mondo di estremi è necessaria un’Europa che sia “un ponte” tra le nazioni

Un incontro nell’Accademia di Belle Arti di Roma con l’ex premier sul tema dei giovani e dell’Unione europea dinnanzi alle crisi di oggi: “Siamo in una fase in cui la tensione fra sistemi democratici e totalitari sta aumentando”. Un ruolo cruciale lo gioca il rapporto tra il Vecchio Continente e gli Usa
Altro che Happy Days. L’America di Trump vista dall’indomita Sharon Stone e dall’umanista Ron Howard

Al Torino Filmfest la star di Basic Instinct ci ha parlato dei suoi film ma anche degli Usa dopo il voto: “Il mio Paese è nella sua fase adolescenziale. E l’adolescenza pensa di sapere tutto. È ingenua, ignorante e arrogante”. E il regista di Eden rivela: “Come negli anni Venti, oggi molte persone hanno il bisogno di reinventarsi”
Ucraina e Israele, voci da Washington: “I missili a lungo raggio? Mettono le basi per un negoziato tra Zelensky e Putin”

Le posizioni raccolte a Capitol Hill. Lo speaker repubblicano Mike Johnson: “Era già passato l’ultimo pacchetto di aiuti e doveva finire lì”. Il Pentagono sul mandato d’arresto a Netanyahu: “Non riconosciamo la decisione della Cpi”
Mamma, ho riperso Trump: il cinema e l’ex tycoon, un mondo in cui realtà e immaginario si confondono (sempre)

Trent’anni fa era uno dei personaggi minori di una commedia per famiglie, oggi la sua ascesa è raccontata da The Apprentice: ecco perché la vita e le scelte dell’ex presidente giocano a rimpiattino con la settima arte
Elezioni poco USA…te Un cigno nero per battere Donald Trump

Nella comunicazione politica, un cigno nero è definito come quell’evento imprevedibile e capace di orientare una contesa elettorale, che sembrava aver assunto ormai una direzione chiara. L’impressione, ai più, è che occorra ormai un cigno nero a Joe Biden per impedire ancora una volta a Donald Trump di rientrare alla Casa Bianca