Flavia Piccoli Nardelli (Aici): «Su ricerca e investimenti in cultura si può e si deve fare di più»

La presidente dell’Aici (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane) descrive le sfide e le difficoltà del diffondere la cultura e formare le nuove generazioni in Italia e in Europa. Cruciale il digital, ma ancora più essenziali gli investimenti pubblici
Elly è una leader? la verità è che in Europa non tocca palla

Elly Schlein sbandiera che la posizione del Pd sul Rearm Europe avrebbe influenzato i Socialisti Europei. Ma sembra tutto il contrario: è il Pd ad aver copiato dal Pse, con qualche “aggiustamento” tattico. Questo piano di riarmo ha bisogno di una “revisione radicale” come dice il Pd, o è un “primo passo importante” come dice il Pse? Vai a capirlo
Cofferati: “C’è una emergenza economica. Finora è stata in parte occultata, in parte trascurata”

Intervista a tutto campo all’ex segretario generale della Cgil. I rapporti con Berlinguer, D’Alema, Lama, ricordi e riflessioni dal rapimento Moro al caso Stellantis: “Nella politica dell’auto un’ipotesi di riorganizzazione del sistema produttivo e di sostegno alla crescita non c’è: è un limite molto grave. Bisogna cambiare orientamento”
Andrea Romano: “Ernesto Ruffini prezioso per il centrosinistra, serve una Margherita 5.0”

Intervista al professore ed ex parlamentare: “Questo Pd ha una vocazione minoritaria, coltiva gli orticelli classici e i territori tradizionali, gioca nella sua metà campo. Per quanto riguarda la scelta dell’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, la sua è anche una risposta alla retorica della destra che considera l’imposizione fiscale come qualcosa di ingiusto”
Brando Benifei: “Ursula von der Leyen chiarisca che non ha cambiato linea. Per l’Europa è l’ultima chiamata”

Parla l’europarlamentare Pd: “La presidente non può prescindere dall’accordo scritto tra Ppe, S&D, Renew, senza cui non è possibile alcuna maggioranza né a sinistra né a destra: non arretrare sul Green deal, difesa dei diritti, riforma dei trattati per un’Ue più integrata. Fitto? Ha fatto un’audizione discreta. E non è vero che i Verdi si siano sfilati”
Mandato presidenti Regione, tertium non datur? Ossia, la disfida tra il presidentissimo De Luca e la segretaria Schlein

Il “bellum intestinum” per la riconquista della Campania e lo strano caso delle leggi regionali sul terzo mandato: ebbene sì, siamo all’ennesimo prodotto del rachitismo giuridico della legiferazione
Luigi Di Gregorio: “Elly Schlein ragioni su un campo meno largo ma più coeso: invece dei 5 Stelle il Terzo polo”

Intervista al politologo all’indomani del risultato delle regionali in Liguria: “Troppe incompatibilità tra i leader e i rispettivi ‘popoli’. E dire che FdI sia andata male è un’illusione ottica”
Dario Parrini, il non-pentito del taglio ai parlamentari: “Lo rivoterei se venisse accompagnato da altre riforme”

Intervista al vicepresidente della Commissione Affari costituzionali del Senato: “La mancata riduzione delle spese? Non era una promessa del Pd. La vera abnormità è l’eccesso di ricorso alla decretazione d’urgenza”
Il campo largo dall’A alla Zeta. Tra abbracci, divisioni, flussi di coscienza, registi immaginari e tattiche dell’opossum

Un dizionario per orientarsi nel cantiere politico dove si cerca di costruire un vasto schieramento alternativo. Protagonisti: Schlein, Conte, Renzi, Calenda, Fratoianni ed un elettorato sempre più frastornato
La dannazione del “mondo secondo me”. Il campo largo tra Conte, Schlein, Renzi e Brunori Sas

Dal capo del M5S all'”uomo nero di Rignano”, passando dal Pd a Bonelli & Fratoianni: ecco perché l’assenza del “mondo visto da te” e l’irriducibilità delle differenze sono la grande tragedia del nostro tempo