Vai al contenuto
  • Emiciclo
  • Base Cento
  • Supernova
  • Ambiente
  • Orizzonti
  • Album
Menu
  • Emiciclo
  • Base Cento
  • Supernova
  • Ambiente
  • Orizzonti
  • Album
  • Emiciclo
  • Base Cento
  • Supernova
  • Ambiente
  • Orizzonti
  • Album
Menu
  • Emiciclo
  • Base Cento
  • Supernova
  • Ambiente
  • Orizzonti
  • Album

Tag: Giuseppe Valditara

Un nuovo modo di insegnare la Storia. Le indicazioni del Ministero dell’Istruzione

Una commissione ministeriale ha elaborato alcune linee guida: ci sono interessanti novità, ma anche qualche sospetto di ideologia. Un grande studioso dei problemi della Scuola ce ne dà un’analisi puntuale e, come sempre nel suo stile, un inquadramento storico

Enrico Nistri

Viva il latino nelle medie. Ma per quanto? E con quali insegnanti?

I precedenti storici delle varie riforme, i dubbi che aveva un ministro già’ nell’Ottocento. Il prof Nistri, con la sua robusta conoscenza storica, la sua esperienza del mondo della scuola, ci inquadra il tema del latino revenant. Sia pure a piccole dosi.

Enrico Nistri

Torna il latino alle scuole medie. E meno male, perché serve, eccome se serve

Il latino non è il simbolo di una scuola classista, ma uno strumento indispensabile per parlare e scrivere l’Italiano. Dalle lettere commerciali ai messaggi su whatsapp. Riprenderlo, come vuole fare il ministro dell’Istruzione Valditara, è una semplice questione di buon senso

Bruno Giurato

Violenza di genere, cause vere o solo immaginate: nel 2024 quasi l’80% dei femminicidi è commesso da italiani

Caro Valditara, il restante 20%, se pur ascrivibile a stranieri, ha poco a che fare con l’immigrazione clandestina. Insomma, è opportuno fare ordine concettuale e di verità in una materia su cui si parla spesso a sproposito

Roberto Tanisi

“Vogliamo una scuola libera”: lettera di Matteotti a Valditara. Ovvero: quando le idee di ieri sono attuali anche oggi

“L’insegnamento sia libero, poetico, astratto”. E sì ad un’istruzione “necessaria per acquistare dignità d’uomo”. Cent’anni dopo, gli scritti del deputato socialista mantengono una grandissima attualità, anche nel campo della scuola. Eccone alcuni stralci, scoperti nel libro di Vittorio Zincone, “Dieci vite”

Giacomo Matteotti

Scuola, Settembre. Andiamo. È tempo di cambiare passo

Tornano gli annosi problemi della scuola. La professoressa Caterina Valchera riprende il discorso del professor Nistri, del quale abbiamo pubblicato un articolo la scorsa settimana

Caterina Valchera

Jus scholae ed educazione civica, finora la cenerentola delle materie

Una riflessione analitica fatta da uno studioso della scuola, con qualche proposta interessante, di cui il governo farebbe bene a tener conto

Enrico Nistri

BeeMagazine è un progetto culturale ed editoriale fondato da The Skill Group nel 2021 e animato da un gruppo di giovani, con l’inserimento di alcuni professionisti di lungo corso Continua a leggere

Per i vostri comunicati stampa scrivete all’indirizzo: beemagazine.it@gmail.com

Chi siamo
Privacy policy
Cookie Policy
Redazione
Preferenze privacy

 

Seguici anche su Linkedin

Testata registrata presso il tribunale di Roma il 22/10/2020

The Skill Srl – Società benefit
Viale Parioli 56, 00197, Roma (RM)
P.IVA 01468310113

Direttore editoriale: Mario Nanni
Direttore responsabile: Giovanni Cioffi