Società. Ecco cos’è l’advocacy: una formula di relazioni “inclusive e interattive” nei processi decisionali

Un'attività di rapporti ad ampio spettro per promuovere cause e campagne sociali sensibilizzando e mobilitando la pubblica opinione, allargandosi ai più svariati ambiti sociali, dall’associazionismo ai media

«Le relazioni pubbliche sono, assai più che la gestione della stampa, un modo di vita». Queste parole di Arthur Page, riportate nel volume Governare le Relazioni di Toni Muzi Falconi, permettono di sintetizzare cosa significhi agire nel mondo delle relazioni pubbliche. 

 Infatti, le relazioni pubbliche, in tutte le loro declinazioni, nel corso degli anni hanno ampliato il proprio raggio di azione divenendo sempre più un elemento indispensabile sia per la formulazione delle policy pubbliche oltreché per la realizzazione dei progetti delle aziende private. 

Mediatori culturali e saperi multipli

Attraverso un lavoro di specializzazione e sintesi di saperi multipli, il ruolo dei relatori pubblici si è strutturato quale “mediatore culturale” che permette di instaurare una relazione tra mondi diversi che spesso  utilizzano altresì linguaggi differenziati e che, senza l’intervento dei lobbisti, troverebbero maggiori difficoltà comunicative. 

A tal proposito, uno delle principali pratiche operate nei contesti di relazioni pubbliche è l’attività di advocacy. Si tratta di un’attività ad ampio spettro volta a sensibilizzare, mobilitare e coinvolgere l’opinione pubblica, cercando di ampliare il discorso al più largo numero di settori del tessuto sociale, compresi esponenti dell’associazionismo, dei media, della cultura e della cittadinanza tutta, al fine di condizionare il decisore politico. 

Nel nuovo contesto sociopolitico, dove l’attenzione sui temi di impatto sociale ed ambientale è molto alta, non è più sufficiente strutturare un solido rapporto relazionale unicamente con il decisore politico, ma è necessario allargare il consenso intorno ai propri obiettivi, proponendo un purpose sostenibile che non guardi più solamente al profitto. 

Advocacy: cambio di paradigma

Questo cambio di paradigma è sorto da un nuovo modello di partecipazione alla decisione politica che non coinvolge più soltanto i classici attori istituzionali, ovvero: decisori pubblici, autorità locali, associazioni di categoria, sindacati, gruppi di interesse o di pressione, ma che è condizionato da nuovi “movimenti connettivi”, ovvero realtà interattive che si strutturano estemporaneamente su alcuni temi predeterminati e che non richiedono alcuna responsabilità o identificazione prolungata, in quanto agiscono su obiettivi peculiari e circoscritti nel tempo. 

Assemblea

Pubblica opinione: un’assemblea di cittadini

 

Le attività di advocacy, che prevalentemente si svolgono al di fuori delle istituzioni poiché – a differenza del lobbying che è un’attività circoscritta al dettame normativo – hanno l’obiettivo di sensibilizzare una larga porzione di opinione pubblica, possono svolgersi seguendo diversi modelli di stakeholder engagement. 

Come è stato premesso, riscontrato un sensibile deficit di fiducia nei confronti delle istituzioni, non è più possibile per un’azienda o un gruppo di pressione promuovere le proprie istanze solamente presso i decisori pubblici, ma diviene obbligatorio, per il raggiungimento dei propositi prefissati, creare una relazione con la maggior parte degli attori in gioco, cercando di comprendere i bisogni e le esigenze del tessuto sociale sul quale potenzialmente potrebbero andare ad incidere le future decisioni.

In questa fase di analisi è necessario, al fine di evitare eventuali movimenti di protesta, coinvolgere subito nel progetto il territorio affinché sia possibile far convogliare in un unico piano le diverse sensibilità degli attori in partita. 

Reputazione e credibilità

Questa forma di inclusione nel processo decisionale, tipica dell’advocacy, è fondamentale anche perché permette di dare credibilità alla propria reputazione e, così, dare forza ai movimenti di opinione che potranno promuovere il progetto oppure contrastare eventuali critiche provenienti da altri interlocutori.  

La reputazione e la credibilità di un portatore di interesse sono due aspetti imprescindibili. Infatti, solamente se chi porta avanti il progetto è credibile sarà possibile per un’ipotetica maggioranza silenziosa rompere un’eventuale spirale del silenzio e osteggiare così le campagne dei movimenti di opinione contrari.  

In definitiva, per creare un clima collaborativo e così portare a compimento i propri obiettivi, è necessario costruire coalizioni di attori con i quali si condividono valori e prospettive, promuovendo, anche attraverso i media, nazionali o locali in base alla specifica mission, una narrativa convincente. Storytelling che può essere avvalorato dal coinvolgimento di terze parti quali: università, istituti demoscopici, think thank, associazioni di settore ed eventuali esponenti del terzo settore.

 

Lorenzo Della Corte 

Zoon politikon, le Relazioni pubbliche come sintesi di interessi

Nel Libro I della Politica Aristotele definisce l’uomo quale ζῷον πολιτικόν, ovvero un "animale politico" che, grazie alla parola, è Read more

Il bluff delle associazioni anti-caccia e la decisione del Tar: “Infondata la questione di legittimità costituzionale”
Una scena di caccia

Giorni fa si è pronunciato il Tar Lombardia sulla ripetuta e annosa questione dei calendari e sulle costanti battaglie giudiziarie Read more

Viaggio nella crisi dell’istruzione professionale: aule vuote e riforme sbagliate, ecco la piramide rovesciata della scuola

Per comprendere i motivi per cui la crisi dell’istruzione professionale costituisce un problema non solo per la scuola, ma per Read more

Sicurezza e democrazia: c’è il rischio di una deriva autoritaria e repressiva
Roberto Tanisi, sicurezza e insicurezza

Gustavo Zagrebelsky, illustre giurista e già presidente della Corte Costituzionale, in un suo scritto di qualche anno fa, ebbe ad Read more

Tags: , , ,
Articolo successivo
Sicurezza e democrazia: c’è il rischio di una deriva autoritaria e repressiva
Articolo precedente
La dannazione del “mondo secondo me”. Il campo largo tra Conte, Schlein, Renzi e Brunori Sas

Menu