Lobbying, chi, come e perché: breve vademecum per i “semplificatori di realtà” (con vista potere)
Sin dai tempi della “lobby” di Westminster, si tratta di un effetto collaterale e inevitabile della democrazia pluralistica. Perché l’interesse pubblico nasce, in ultima istanza, nel confronto tra interessi
Società. Ecco cos’è l’advocacy: una formula di relazioni “inclusive e interattive” nei processi decisionali
Un’attività di rapporti ad ampio spettro per promuovere cause e campagne sociali sensibilizzando e mobilitando la pubblica opinione, allargandosi ai più svariati ambiti sociali, dall’associazionismo ai media