La prossima battaglia politica in Ue sarà su Maastricht e patto di stabilità

La battaglia ingaggiata dai partiti per la conquista del Quirinale non può distrarci da alcune tematiche assai importanti che condizioneranno il futuro del nostro Paese sotto il profilo economico e sociale.

Joachim Nagel,  neo Presidente della Bundesbank, all’atto del suo insediamento ha prospettato dubbi sul carattere transitorio  dell’aumento dell’inflazione  che finora  è stato il leitmotiv della comunicazione della BCE.

Nagel ha detto di vedere il rischio  che il tasso di inflazione possa rimanere più alto di quanto fin qui previsto, ritenendo che  l’aumento  dei prezzi  non sia dovuto  soltanto a cause straordinarie destinate a rientrare.

Al di là dell’Oceano, la FED  ritiene che ormai non possa più parlarsi di un’inflazione in aumento transitorio data l’impennata  che si è ora ulteriormente registrata.

In tale contesto,  che dovrebbe suggerire comportamenti prudenti a livello di politica di bilancio, soprattutto sul versante dell’aumento della spesa pubblica, il Parlamento ha approvato una legge finanziaria esageratamente  generosa  con una quantità sproporzionata di  spese correnti e un effetto espansivo quadruplo rispetto a quello di altri Paesi come Francia,Spagna, e doppio  rispetto alla Grecia.

Appena approvata la  Finanziaria, i leader politici  hanno cominciato a discutere  di un disavanzo aggiuntivo con la scusante dell’intensificarsi dei contagi.

Si è creato  un intreccio tra allarme sanitario, mobilitazione emotiva dell’opinione pubblica, litigi sulle misure di contenimento  e di profilassi, concordia  sulle maggiori spese in debito dello Stato, in un Paese che – occorre sempre ricordare – ha il più alto debito pubblico in Europa.

Tutto ciò è accaduto nonostante i rilievi  fatti dalla Commissione  Europea.

Dopo una settimana dall’approvazione della Finanziaria, i gruppi parlamentari hanno approvato un ordine del giorno che impegnava il Governo  ad aumentare il disavanzo con ulteriori spese correnti.

In questa iniziativa un ruolo di traino l’hanno assunto i gruppi parlamentari del Movimento Cinque Stelle e della Lega.

Il Governo ha preso tempo chiedendo qualche settimana prima di decidere in merito per verificare le conseguenze sull’economia dell’epidemia da variante Omicron.

Quanto siano incoerenti e miopi queste posizioni politiche è sufficiente ricordare che stanno per  ridursi gli acquisti di titoli pubblici italiani da parte della BCE, nel 2023 i vincoli europei torneranno  (il 3% nel rapporto deficit – Pil, il 60% nel rapporto  debito -Pil  e il percorso di rientro per chi non rispetta i parametri) e se i fondi messi generosamente a disposizione dalla UE con il programma del PNRR  non saranno utilizzati tempestivamente e in modo adeguato, il tasso di crescita  del nostro Paese potrebbe non essere sufficiente  a ridurre il nostro debito pubblico.

Le nostre speranze sono legate a quanto dichiarerà il Presidente Macron la prossima settimana all’atto del suo insediamento alla Presidenza di turno della UE.

Uno dei  passaggi fondamentali riguarderà proprio la riforma delle regole di bilancio.

Ed è stato un bene l’accordo fatto dal nostro Presidente del Consiglio Draghi con Macron per lanciare la necessità di una  modifica del Patto di Stabilità.

Sul tavolo dunque in Europa c’è una proposta italo-francese che, se sarà approvata anche dai Paesi cosiddetti rigorosi (Olanda, Germania, Paesi Scandinavi),  potrà cambiare in modo radicale la politica di bilancio e fiscale della UE.

L’intesa Roma – Parigi nell’intento di Draghi e Macron punta anche a creare una Agenzia Europea di gestione del debito con l’obiettivo di trasferire ad essa una parte dei debiti nazionali, in particolare quelli che si sono accumulati proprio durante la pandemia.

Sulla stessa direttrice Draghi e Macron si sono impegnati, sempre nell’accordo sottoscritto a Roma, a  scorporare dal computo della spesa pubblica le spese per investimenti finalizzati a combattere la recessione derivata dalla pandemia.

La battaglia politica in Europa nei prossimi mesi si giocherà quindi su questo piano:

Rivedere  le regole sottoscritte nel 1992 a Maastricht

Interpretare diversamente le stesse regole di Maastricht

Occorre augurarsi che Macron rimanga all’Eliseo e Draghi a Palazzo Chigi o si trasferisca, in caso di accordo tra i partiti dell’attuale maggioranza parlamentare, al Quirinale.

 

*Già deputato, senatore in varie legislature, presidente di Commissione, sottosegretario

 

Sicurezza e democrazia: c’è il rischio di una deriva autoritaria e repressiva
Roberto Tanisi, sicurezza e insicurezza

Gustavo Zagrebelsky, illustre giurista e già presidente della Corte Costituzionale, in un suo scritto di qualche anno fa, ebbe ad Read more

Società. Ecco cos’è l’advocacy: una formula di relazioni “inclusive e interattive” nei processi decisionali

«Le relazioni pubbliche sono, assai più che la gestione della stampa, un modo di vita». Queste parole di Arthur Page, Read more

La dannazione del “mondo secondo me”. Il campo largo tra Conte, Schlein, Renzi e Brunori Sas

“Io guardo il mondo solo secondo me. Chissà com’è invece il mondo visto da te”. Sono parole di Brunori Sas, Read more

Infantino e la scacchiera di Adam Smith: “governo della legge” contro “governo degli uomini”

L’incipit dell’ultimo libro (Conoscenza, governo degli uomini e governo della legge, Rubbettino, 2024, pag.101) di Lorenzo Infantino, emerito studioso del Read more

Articolo successivo
Presidenza Repubblica, se non viene eletto entro il 3 febbraio? | E con Draghi al Quirinale? Rispondono Armaroli, Ceccanti e Lauricella
Articolo precedente
Fantacronache quirinalizie – terza puntata | Papabili tanti, kingmaker pochi

Menu