Politica

I rapporti tra Italia e Iran nel passato e nel presente

Una ricostruzione dell’ex sen. Maurizio Eufemi, dopo l’episodio della liberazione di Cecilia Sala. La prima visita di un capo di Stato straniero ospite della Repubblica italiana fu fatta dallo Scià di Persia. Un curioso episodio accaduto al Quirinale con Einaudi. Mattei in Iran nel 1956 ottenne lo sfruttamento di tre zone del Paese per 23 mila kmq. La visita di Moro in Iran e il suo tenersi aggiornato, attraverso l’Eni, sulla situazione interna iraniana.

Leggi Tutto
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide
Sergio Cofferati ad una manifestazione contro la riforma costituzionale nel 2016 - Foto Bianchi / LoDebole / LaPresse
Politica

Cofferati: “C’è una emergenza economica. Finora è stata in parte occultata, in parte trascurata”

Intervista a tutto campo all’ex segretario generale della Cgil. I rapporti con Berlinguer, D’Alema, Lama, ricordi e riflessioni dal rapimento Moro al caso Stellantis: “Nella politica dell’auto un’ipotesi di riorganizzazione del sistema produttivo e di sostegno alla crescita non c’è: è un limite molto grave. Bisogna cambiare orientamento”

Leggi Tutto
Una manifestazione del Pd - Creative Commons
Politica

Andrea Romano: “Ernesto Ruffini prezioso per il centrosinistra, serve una Margherita 5.0”

Intervista al professore ed ex parlamentare: “Questo Pd ha una vocazione minoritaria, coltiva gli orticelli classici e i territori tradizionali, gioca nella sua metà campo. Per quanto riguarda la scelta dell’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, la sua è anche una risposta alla retorica della destra che considera l’imposizione fiscale come qualcosa di ingiusto”

Leggi Tutto
Politica

Giustizia senza colore, tra ideologia e diritti costituzionali. Il dibattito sul carcere divide la politica ma unisce le sofferenze

L’Italia è stata più volte condannata per violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che vieta i trattamenti inumani e degradanti. E 61 suicidi in otto mesi rappresentano un’oggettiva emergenza. Per cambiare passo occorre superare la tradizionale frammentazione ideologica. Guardando alla Costituzione

Leggi Tutto