
Oltre la tecnica. Come la GenAI ridefinisce il vero
La GenAI appare come una soglia antropologica, non solo tecnologica. L’Europa risponde con regole, ma ciò che è in gioco è l’ontologia stessa dell’umano

La GenAI appare come una soglia antropologica, non solo tecnologica. L’Europa risponde con regole, ma ciò che è in gioco è l’ontologia stessa dell’umano

L’Unione europea ha introdotto una novità nel panorama giuridico: il primo vero reato europeo contro chi viola le misure restrittive dell’Ue

L’Ufficio del Massimario della Cassazione ha sollevato un punto di diritto e coscienza: l’impatto sociale degli sgomberi. Una riflessione tecnica ma sufficiente a innescare una reazione politica dalla destra che ha accusato la Corte di ideologizzazione. Ma il vero tema sollevato resta l’invisibilità della povertà nel discorso pubblico

C’era una volta un professore che insidiava le sue studentesse. Non proprio il massimo del bon ton accademico, direte voi. E invece no: secondo il Tribunale di Catania, trattasi non di molestia sessuale, bensì di “corteggiamento ossessivo”. Come dire: la rosa offerta con insistenza non punge penalmente. Al massimo infastidisce

La sentenza della Corte Costituzionale rompe finalmente il silenzio legislativo sull’esistenza dei figli nati da procreazione medicalmente assistita in coppie omogenitoriali

Mario Nanni, giornalista parlamentare, già caporedattore del servizio politico dell’Ansa, scrittore di valore, Maestro di vita, amico vero. Una personalità che ha attraversato il tempo della politica italiana con la dignità e il rigore di un testimone colto, equilibrato, profondo, mai compiacente

La storia di un’assessora uccisa il 31 marzo di 41 anni fa a Nardò, perché si batteva peer salvare il Parco di Porto Selvaggio. Interessi di speculatori su quel quel parco portarono al delitto. Ancora ignoti i mandanti. C’è chi parla di mafia c’è chi ha altre tesi

“Libera è un’onda di ribellione. Oggi le mafie sono più forti anche se uccidono meno”. “Non smantellate leggi preziose” Nel nome dei 1.101 morti di mafia. L’appello di Don Ciotti nel giorno del ricordo delle vittime della criminalità organizzata

Una recensione de “Le due Culture” (Milella). ll libro, curato da Mirko Grasso e Mario Nanni, contiene il dibattito di un anno sulle pagine di BeeMagazine, al quale hanno partecipato professori, sociologi, scrittori, scienziati, un cardinale e il Premio Nobel Giorgio Parisi. Insomma una parte notevole della cultura italiana

Il caso Garlasco torna alla ribalta riaprendo interrogativi che sembravano sepolti dalla condanna di Alberto Stasi. Quanto contano le nuove scoperte tecnologiche. E cosa significa l’avvenimento dal punto di vista giuridico
BeeMagazine è un progetto culturale ed editoriale fondato da The Skill Group nel 2021 e animato da un gruppo di giovani, con l’inserimento di alcuni professionisti di lungo corso Continua a leggere
Per i vostri comunicati stampa scrivete all’indirizzo: beemagazine.it@gmail.com
Testata registrata presso il tribunale di Roma il 22/10/2020
The Skill Srl – Società benefit
Viale Parioli 56, 00197, Roma (RM)
P.IVA 01468310113
Direttore editoriale: Marco Battaglia
Direttore responsabile: Giovanni Cioffi