Il canto del Gallo

Arte Intelligenza Artificiale

Ho sentito su Radio Radicale. La trasmissione Media e Dintorni

con Eduardo Fleischner, di domenica 1 maggio, dedicata alla

lenta e inesorabile penetrazione dell’intelligenza artificiale, nella

nostra vita individuale e sociale, aggiungendo la specificità di quanto

è intorno a noi, come atmosfera e avvolgente nuvola genetica e quanto

si sta gia instaurando dentro di noi, in tutti i nostri organi, partendo

da microcip, che possono essere impiantati nel nostro cervello, ampliandone

conoscenza, possibilità connettiva, intuizioni, modifiche emozionali e fantastiche.

Si tratta di un entusiasmante ed inquietante prologo ad un ragionamento

che ci può portare molto lontano, e mette già adesso, in questione,  i rapporti

tra natura e artificio, svegliando entusiasmi dei soliti integrati e allarmi

 sconvolti, degli apocalittici, che si assommano a terrapiattisti, complottisti

facendo un complesso di azioni e reazioni, comprensibili,  ma termometro

di come la vittoria dell’intelligenza ( toutcourt ) sul pregiudizio e sulla

pigrizia mentale, sia tuttaltro che raggiunta e consolidata. D’altra parte

le condotte virali dei social, hanno scatenato tutta una sottocultura,

aggressiva e reazionaria, che quella della vecchia Vandea, sembra essere una

ricordo all’acqua di rose. Una delle domante porte a Fleischner verteva

sulla possibilità che l’intelligenza artificiale, se adeguatamente attrezzata, possa

essere in grado di fare un’opera d’arte. E apriti cielo, no! No! Si tratta di capire

che cosa si chiede ad un opera d’arte, che nella nostra modernità, declinata

in postmodernità, iper modernità e alter modernità che sono i nomi

scientifici di quella che è malintesa come contemporaneità (che come ci hanno

insegnato Croce, Goethe, Bergson) non è una succedanea della modernità

più vicina a noi, ma una acronia, una affinità elettiva. Se le si chiede estrosità,

spettacolarità, allora la risposta è positiva. Se le si chiede emozionalità, complessità,

allora la risposta è negativa. La compenetrazione futura tra il nostro cervello

e l’intelligenza artificiale, genererà un Tertium, su cui oggi è difficile dire qualche

cosa di fondato, che è un discorso aperto, fantascientifico per quanto si vuole, ma del

tutto ineluttabile. La via di integrazione e di evoluzione naturale e artificio della

tecnica è già iscritta nel novum organum di Francesco Bacone, negli azzardi

di Giordano Bruno, nelle visioni di Galileo Galilei,  nelle comparazioni di Darwin.

Oggi l’opera d’arte è umana, e per ora ci piace così. Domani vedremo…!

 

Francesco Gallo MazzeoProfessore di Storia dell’Arte nell’Accademia di Belle Arti, saggista

Napoli Futurista

Un uomo in mutande e canottiera entra in scena dalla platea, mentre una registrazione ducesca saltando continuamente, annuncia l’inizio dello Read more

Fare della perifericità un valore: Piero della Francesca da Borgo San Sepolcro a Milano
Per capire l’arte ci vuole una sedia

  Piero della Francesca, San Giovanni evangelista, 1454-1469, part., olio su tavola (probabilmente di pioppo) a Read more

L’accademia del Talento: questo lo spirito dell’Academy Spadolini

Il talento e il suo sviluppo; il libero "cimento" nelle idee accompagnato da una sana emulazione competitiva; la valorizzazione del Read more

Ri-Maturità, un interessante “esperimento” a Firenze

Uno degli argomenti di più facile consumo per gli avversari dell’importanza riconosciuta all’insegnamento delle lingue classiche nella scuola italiana era Read more

Articolo successivo
“Che hai fatto in tutti questi anni, Noodles?” La “biografia di un film”
Articolo precedente
Prosegue il viaggio di BeeMagazine nell’Italia da (ri)scoprire: la Val Fontanabuona

Menu