Educare i giovani alla finanza. Il progetto di Unioncamere per formare “cittadini economici”
All’evento conclusivo del progetto per le scuole “Io penso positivo” 2024 con Banca d’Italia, Mimit, Covip, Cncu, Edufin e PagoPA: dalla gestione dei risparmi alle strategie per diventare investitori consapevoli
Benvenuti al Salone delle Lingue, dove si aprono le porte a tutti i mondi possibili
Promosso da Enit e Associazione Italiana agenti specializzati nei percorsi di studio all’estero, si apre il 28 ottobre a Roma il WeGil: occasione per incontrare le realtà internazionali più rilevanti nel campo
“Vogliamo una scuola libera”: lettera di Matteotti a Valditara. Ovvero: quando le idee di ieri sono attuali anche oggi
“L’insegnamento sia libero, poetico, astratto”. E sì ad un’istruzione “necessaria per acquistare dignità d’uomo”. Cent’anni dopo, gli scritti del deputato socialista mantengono una grandissima attualità, anche nel campo della scuola. Eccone alcuni stralci, scoperti nel libro di Vittorio Zincone, “Dieci vite”
Scuola, voti o giudizi?
Una annosa disputa sulla migliore forma di valutazione del rendimento scolastico. Uno studioso della scuola illustra i pro e i contro dei due orientamenti valutativi.