I rapporti tra Italia e Iran nel passato e nel presente
Una ricostruzione dell’ex sen. Maurizio Eufemi, dopo l’episodio della liberazione di Cecilia Sala. La prima visita di un capo di Stato straniero ospite della Repubblica italiana fu fatta dallo Scià di Persia. Un curioso episodio accaduto al Quirinale con Einaudi. Mattei in Iran nel 1956 ottenne lo sfruttamento di tre zone del Paese per 23 mila kmq. La visita di Moro in Iran e il suo tenersi aggiornato, attraverso l’Eni, sulla situazione interna iraniana.
Il giorno di Meloni superstar tra politica del sorriso, assenza di rivali e il convitato digitale Elon Musk
Cronistoria della conferenza stampa della premier dopo la liberazione di Cecilia Sala: “Il patron di Tesla meno pericoloso di George Soros, se riesco andrò da Trump il 20 gennaio. Al Viminale rimane Piantedosi”
L’Iran delle donne, quella raccontata da Cecilia Sala (e non solo). Tra protesta, genio, arresti e speranza
Il caso della giornalista italiana riporta alle coscienze le tante storie di eroismo, censura, prigioni e repressioni nella repubblica degli ayatollah. Un’epopea del coraggio che va dal grande cinema iraniano alla comica Zeinab Musavi, finita in carcere per i suoi sketch