L’Associazione Guido Carli aderisce a un ciclo d’Istruzione e formazione di 3 licei romani. Federico Carli: “nel solco della nostra mission dedicata ai giovani classe dirigente di domani”

Tre convegni nel mese di maggio, capofila il Liceo Giulio Cesare. Fanno parte dell’iniziativa il Liceo scientifico Avogadro e il Liceo artistico Enzo Rossi

Educazione civica, innovazione digitale, benessere e coesione sociale, questi i temi dei tre incontri con i giovani in programma il 9, il 23 e il 31 maggio.

Il progetto educativo-formativo, che ha il patrocinio del ministero dell’Istruzione e del Merito, dell’Ufficio scolastico regionale, dell’Università di Roma La Sapienza e l’adesione dell’Associazione culturale “Guido Carli, vedrà il liceo “Giulio Cesare”, dirigente Paola Senesi, come scuola capofila del Polo formativo della Rete territoriale di Ambito 2.

“Ho accolto con piacere l’invito della professoressa Paola Senesi- afferma in una dichiarazione il professor Federico Carli, presidente dell’Associazione culturale Guido Carli, a prendere parte al ciclo di convegni sull’istruzione e sulla formazione dei giovani, in quanto il tema sta particolarmente a cuore a me e all’Associazione che presiedo. Faccio mie le parole del compianto Marcello de Cecco, economista insigne e mio maestro: “Se non si educano i giovani perché possano essere cittadini di prima serie nel mondo globalizzato, il declassamento e il declino divengono inevitabili”.

Questo il programma del convegno del 9 maggio:

Interventi istituzionali.

Si prevede la partecipazione di: Paola Frassinetti, sottosegretario di Stato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito; Carmela Palumbo, capo dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e di formazione; Angelo Lacovara, D.S. Coord. II U.O. Ufficio IV Formazione e aggiornamento personale scolastico. Innovazione tecnologica nelle scuole presso l’USR per il Lazio; Daniele Parrucci, consigliere metropolitano per l’Edilizia scolastica, gli impianti sportivi e le politiche della formazione di Città Metropolitana di Roma Capitale: Francesca Del Bello, presidente del II Municipio di Roma ; Federico Carli, presidente dell’Associazione Guido Carli.

Modera: Rocco Salemme, docente del Liceo classico Giulio Cesare.

16:40 Prima sessione

“Capire per cambiare” – Alfonso Rubinacci, coordinatore del Comitato scientifico di Tuttoscuola;

“La scuola come fondamento etico-politico della democrazia partecipata”– Giulio Alfano, docente di Istituzioni di filosofia politica e delegato per il ciclo di studi in Scienze della pace e cooperazione internazionale presso la Pontificia Universitas Lateranensis;

“Educazione civica a scuola: il quadro di riferimento attuale e gli assi fondamentali” – Maria Rosa Silvestro, dirigente tecnico presso la Direzione Generale per gli Ordinamenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

17:25 Seconda sessione

Percorsi ed esperienze di educazione civica sui nuclei tematici dell’insegnamento

  • La Costituzione e il diritto a fondamento di legalità e solidarietà

“Cittadini si nasce e si diventa: la ricerca-azione del Liceo classico Giulio Cesare” – Maria Giordano, docente del Liceo classico Giulio Cesare e referente per l’Educazione civica;

  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione ambientale

“L’orto didattico dell’Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino” – Annalisa Ventura, docente di scuola secondaria di I grado, referente del progetto, e Anna Maddalena Manca, docente di scuola primaria dell’Istituto Falcone e Borsellino;

  • La cittadinanza digitale: competenze necessarie e loro uso consapevole, responsabile e in sicurezza

“App che APPassiona” – Sandro Lattanzi, docente dell’Istituto d’Istruzione Superiore John Von Neumann;

  • Essere cittadini a New York

“Educare alla cittadinanza attiva attraverso la mediazione artistica”– Matteo Brera, Direttore Center for Italian Studies; Loredana Polezzi, Alfonse D’Amato Chair in Italian & Italian American Studies della Stony Brook University (SUNY), con Valentina Rizzi di Bibliolibrò a Roma. Saluti istituzionali di Annavaleria Guazzieri, dirigente scolastico e direttore dell’Ufficio di Istruzione presso il Consolato generale d’Italia a New York (in collegamento online con New York City).

18:10 Terza sessione

“Educazione civica nell’istruzione degli adulti: educazione finanziaria e competenze per la cittadinanza”– Emilio Porcaro, dirigente del Centro per l’Istruzione degli Adulti 2 metropolitano Eduard C. Lindeman di Bologna e referente della Rete RIDAP;

“Esercitare la cittadinanza attraverso le competenze digitali: perché investire nella popolazione adulta”- Anna Uttaro, docente del Centro per l’Istruzione degli Adulti 1 di Roma.

18:40 Dibattito

18:55 – 19:00 Conclusioni

Maria Urso, dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore Tomm

 

Redazione

 

 

La violenza dei giovani oggi e la “storia dimenticata”. Ma i giovani d’oggi sono davvero più violenti di quelli di ieri?

Il nostro Paese è sempre più inghiottito da una cappa di populismo che ormai avvolge, salvo qualche rara eccezione, l’intero Read more

Come cambia la geopolitica nel 2023, da Prigozhin ai Brics. L’intervista con Elia Morelli (Unipi e Rivista Domino)

Nel 2023 si stanno delineando scenari che potrebbero cambiare la geopolitica in maniera radicale. Solo negli ultimi giorni l’aereo del Read more

Dsa (disturbi specifici apprendimento), un fenomeno importante ma poco studiato Negi ultimi dieci anni un incremento del 40 per cento delle certificazioni di disabilità

La statistica, sostenevano i fratelli Goncourt, narratori non eccelsi, ma fondatori dell’omonimo premio che incorona le eccellenze letterarie francesi, è Read more

Immigrazione di massa e diritto degl’italiani

….al tempo che passaro i Mori d’Africa il mar, e in Francia nocquer tanto..(Ludovico Ariosto, Proemio dell’Orlando Furioso) L’afflusso disordinato Read more

Articolo successivo
Incoronazione re Carlo, l’anacronismo, absit injuria verbis, può essere imbarazzante
Articolo precedente
Narciso e la lince

Menu