Emiciclo

Insegnanti sotto attacco, le varie spiegazioni della violenza

La segregazione da lockdown c’entra fino a un certo punto. La scuola di Barbiana, luci e ombre. A un rispetto a volte persino eccessivo e imbarazzante dei genitori nei confronti della figura del professore si è sostituito dagli anni Novanta del secolo scorso un atteggiamento antagonistico, che in certi casi avalla i comportamenti dei figli. Il vero problema, per molti adolescenti di oggi, è semmai quello di essersi sentiti dire pochi no e di non avere conosciuto anche nell’ambito scolastico quelle prove iniziatiche bonsai che sono sempre state gli esami, quelli veri. La proposta del ministro Valditara di incrementare la presenza di psicologi all’interno delle scuole meriterebbe qualche distinguo. La scuola di Cuore era davvero peggiore di quella di oggi?

Leggi Tutto
Emiciclo

Verso la dittatura del linguaggio inclusivo? Difendiamoci intanto con l’ironia

“Negli ultimi trent’anni la tendenza a utilizzare il lessico come strumento di pedagogia sociale ha conosciuto uno sviluppo più ampio e più subdolo, perché non si manifesta come un’imposizione dall’alto, ma è il prodotto di una pressione che, almeno all’apparenza, proviene dal basso”. “Nell’ultimo decennio si è passati dalla guerra delle parole alla guerra degli articoli e delle desinenze. Il revisionismo ortografico e il revisionismo del linguaggio di genere”. L’asterisco ugualitario. S’impone “la ricerca di un Caffè Aragno dello spirito”.

Leggi Tutto
Emiciclo

Scuola, Riforma Gentile 100 anni dopo. Luci, ombre e significato storico di una riforma che ha segnato per decenni la scuola italiana

La riforma varata da Giovanni Gentile presenta una singolare oscillazione fra una visione profondamente liberale della cultura e un’impronta autoritaria e statalistica nell’architettura gerarchica. Non fu Gentile a inventare il liceo classico, ma fu lui a farne la porta d’oro d’accesso all’Università La Ricostruzione e il miracolo economico sono state gestite in larga parte da quadri formatisi nella scuola gentiliana, selettiva, sì, ma formativa Selettività e rigore degli studi, l’esame di maturità un incubo per molti studenti anche nel Dopoguerra

Leggi Tutto