
Insegnanti sotto attacco, le varie spiegazioni della violenza
La segregazione da lockdown c’entra fino a un certo punto. La scuola di Barbiana, luci e ombre. A un rispetto a volte persino eccessivo e imbarazzante dei genitori nei confronti della figura del professore si è sostituito dagli anni Novanta del secolo scorso un atteggiamento antagonistico, che in certi casi avalla i comportamenti dei figli. Il vero problema, per molti adolescenti di oggi, è semmai quello di essersi sentiti dire pochi no e di non avere conosciuto anche nell’ambito scolastico quelle prove iniziatiche bonsai che sono sempre state gli esami, quelli veri. La proposta del ministro Valditara di incrementare la presenza di psicologi all’interno delle scuole meriterebbe qualche distinguo. La scuola di Cuore era davvero peggiore di quella di oggi?