Andreotti e Cossiga: la Repubblica allo specchio. In un libro il carteggio tra due giganti della Prima Repubblica

Il volume «La crisi della Repubblica nel carteggio. Andreotti-Cossiga. I, 1985-1990», curato da Luca Micheletta con prefazione di Giuliano Amato
Mediterranean Economies 2024: una nuova agenda per il Mediterraneo

Il volume, curato da Salvatore Capasso e Giovanni Canitano, è stato presentato a Napoli. Una ricerca di proposte concrete tra aspri conflitti, divario economico e crisi climatica
“Tirate fuori gli algoritmi”. Enrico Pedemonte nella “fattoria degli umani” leva un grido di protesta contro il tecno-monopolio

Egoismo, sopraffazione e assenza di solidarietà sociale nella “bolla” inquietante della Silicon Valley, dove il controllo della rete plasma la nostra realtà.
Le furie di Venezia, un thriller nelle viscere del Novecento tra gli oscuri misteri di Hitler e Mussolini

Fabiano Massimi costruisce un giallo pieno di colpi di scena che illumina una storia umana eccezionale e una pagina buia della storia, grazie anche a documenti storici inspiegabilmente rimasti sotto il pelo dell’acqua
Per capire l’arte ci vuole una sedia | | Premio G.B. Gifuni, lectio magistralis di Floriana Conte alla Camera. E si parla di beemagazine

Ci vogliono radici per costruire biblioteche: dai Gifuni al Premio “Giambattista Gifuni” . Su questo tema Floriana Conte, professoressa di Storia dell’Arte nell’Università di Foggia, alla quale è stato assegnato il Premio di cultura Giambattista Gifuni, ha tenuto una lectio magistralis l’8 marzo durante la cerimonia svoltasi nella Biblioteca della Camera dei deputati. Frequenti gli […]
I libri e il colonnello, l’elogio di un bene inestimabile. A Casa di Lucia, un’associazione benemerita che invita alla lettura

Abituati a immaginare o a vedere i colonnelli intenti a manovre, o a scrivere libri discussi e discutibili, ci è sembrato utile pubblicare questo elogio che un colonnello fa dei libri e della libreria. Dove restituisce al libro non solo la funzione di utilità culturale e di arricchimento spirituale, ma conferisce anche un’aura sacrale, quasi di preghiera, di ringraziamento in un intimo colloquio con i libri, chiamati quasi ad uno ad uno, in un immaginario appello, per ridare loro uno statuto di realtà: “I libri si sentono soli”, è il libro di Luigi Contu, Direttore dell’Ansa: non è solo un titolo riuscitissimo ma una profonda verità. Con i libri infatti si parla. Cme fa il colonnello in questa breve nota